Tutti al mare. Di corsa

Presentata in Campidoglio la 49^ Eurospin RomaOstia Half Marathon. Attesi al via dell’EUR almeno diecimila podisti appassionati con una larga rappresentanza internazionale

L’appuntamento è stato fissato e calanderizzsto per un’ormai tradizionale corsa podistica diventata con le stagioni, 49, storica e caratteristica per la capitale. La mattina del prossimo 3 marzo dal Palazzo dello Sport dell’EUR sarà dato il via all”Eurospin RomaOstia Half Marathon’, una fra le 21 chilometri, o poco più, maggiormente partecipata. Attese almeno diecimila iscrizioni, fra cui oltre un/terzo di professionisti, appassionati e amatori stranieri. Deus ex machina della manifestazione è Luciano Duchi, che insieme alla figlia Laura, ha ricordato la scomparsa di Rita, rispettivamente moglie e madre. Il traguardo sarà posto sul litorale dopo che gli atleti avranno calpestato a lungo via Cristoforo Colombo.
L’ufficializzazione della competizione è stata consumata in Campidoglio, nell’aula ‘Giulio Cesare’, con la partecipazione del sindaco Roberto Gualtieri; dell’assessore allo Sport, ai Grandi Eventi, alla Moda e al Turismo Alessandro Onorato; del presidente del Consiglio Comunale Svetlana Celli, di quello della FederAtletica Leggera Stefano Mei e del vice del CONI Silvia Salis, oltre, naturalmente, di Luciano Duchi.
“Un’opportunità straordinaria per arrivare di corsa al mare di Roma, da rilanciare e valorizzare”, ha ricordato Roberto Gualtieri. “Una festa dello sport, un volano per il turismo, l’economia e il sociale, in quanto tutti devono poter avere la possibilità di praticare un’attività”. E, a questo proposito, Svetlana Celli ha annunciato “il finanziamento di 2 milioni e 100 mila euro per sostenere la pratica sportiva dei giovani con le rispettive famiglie in difficoltà economica”.
Articolato l’intervento di Alessandro Onorato, che ha ricordato “il rifiuto ad organizzare i Giochi, comunque almeno parzialmente sanato e senza il contributo del CIO, da un’Olimpiade” a ‘pezzetti’ con “i più importanti appuntamenti di molte discipline sportive promossi proprio a Roma. Dopo l’Europeo del prossimo giugno la capitale aspira ad ospitare anche il Mondiale del 2027 di atletica leggera. I grandi eventi anche sportivi sono una formidabile molla turistica, che consente di ruotare e sviluppare l’intera economia cittadina e favorire la crescita delle opportunità occupazionali”.
La candidatura di Roma è stata confermata anche dal presidente Stefano Mei, “di una città che deve ancora rimarginare quella ferita dovuta alla rinuncia ai Giochi” dei cinque cerchi multicolorati. “Una maggiore partecipazione straniera sarà possibile solo con il riconoscimento del certificato medico rilasciato nel paese d’origine dell’atleta o dell’appassionato. Una norma che chiediamo di essere modificata”. Nel periodo del Covid-19 “c’è stato un grande fermento e aumento di persone che andavano a correre da sole, anche perché era l’unico modo per uscire” ed evitare il confinamento domestico deciso per contenere il numero dei contagi. “La RomaOstia ormai è diventata una delle gare irrinunciabili nel calendario nazionale e internazionale”.
I tempi della 21 chilometri e 100 metri, però, non sono validi e riconosciuti per la classifica cronometrata ufficiale per “un regolamento che dovrebbe essere adeguato, aggiornato e cambiato”. Ha assicurato la partecipazione anche Silvia Salis, ex martellista e vicepresidente del Comitato Olimpico Nazionale, che ha riconosciuto come “la pratica sportiva in questo Paese non sia un diritto, ma un lusso. L’atletica e in particolare la corsa è aperta a tutti. È, forse, la disciplina più democratica, semplice e facile per tutti, in quanto non occorrono attrezzi e materiali speciali”. Silvia Salis al via, come il professor Francesco Landi del Policlinico ‘Agostino Gemelli’, “per mantenere una promessa” con la conferma di iniziative di prevenzione sanitaria. L”Eurospin RomaOstia Half Marathon’ sarà affiancata da alcune sollecitazioni medico-sociali e da aziende internazionali, fra cui l’Adidas, rappresentata da Arnaud Jean Girard. Per Eurospin era presente Luca Burgazzoli, che ha rilevato come “la corsa” e il tour “nei locali commerciali abbiano caratteristiche simili, di accessibilità, di velocità e di dinamismo”. L’accordo con l’organizzazione della mezzamaratona è triennale.
In Campidoglio, fra gli altri, sono stati ricordati alcuni atleti protagonisti in passato della corsa podistica con il traguardo posto sul litorale di Ostia. Riflettori rivolti e interessati sul primo vincitore, Umberto Risi, nel 1974. Il successo, poi, è stato replicato nel 1978. Presente anche Rita Bottiglieri, l’unica a detenere contemporaneamente i primati nazionali dei 100, dei 200, dei 400, sulle distanze con gli ostacoli e delle staffette 4×100 e 4×400. Le fasi della gara saranno raccontate da RTL 105, mentre Paolo Pellino di RCS Sport ha annunciato un’altra iniziativa, la mezzamaratona autunnale, il 20 ottobre, da correre sulle strade cittadine, del centro storico della Città Eterna.

Condividi

Sport

Auto e moto storiche

Roma ricorda il 7 e l’8 giugno i cento anni del primo ‘Reale Premio’ e il successo di Piero Taruffi sul circuito di Monte Mario. Un’ottantina le quattro e le due ruote iscritte Condividi

Condividi
Read More
Sport

La Mille (mera)Miglia

Dal 17 al 21 giugno l’edizione del 2025. Centinaia di auto storiche in viaggio da Brescia a Roma e, quindi, nuovamente nella città lombarda. Confermata la collaborazione con la Marina Militare. Il ‘Ferrari Tribute’ a Villa Borghese Condividi

Condividi
Read More
Sport

L’ambasciatore della ‘noble art’

È scomparso Nino Benvenuti. Aveva 87 anni. Ha vinto nel pugilato l’oro all’Olimpiade a Roma nel 1960 ed è stato campione del Mondo in due diverse categorie, superwelter e medi. A fine carriera è stato protagonista nel cinema e nei commenti radiotelevisivi Condividi

Condividi
Read More