I Giochi del Mare

A Vasto, dal 4 all’8 giugno, attività sportive e progetti socio-sanitari. In programma anche un paio di tentativi mondiali in apnea

 

La salata acqua dell’Adriatico e il sabbioso litorale abruzzese di Vasto saranno gli ideali palcoscenici della diciottesima edizione dei Giochi del Mare promossa dalla FIPSAS, la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, in collaborazione con la Regione, la locale amministrazione comunale, la Capitaneria di Porto, l’Azienda Sanitaria Locale di zona e la Protezione Civile. La manifestazione, dal 4 all’8 giugno, prevede una serie di iniziative agonistiche e spettacolari, ma anche di carattere sociale e di prevenzione sanitaria. “Lo sport sostiene il turismo, l’aggregazione e l’integrazione”, ha ricordato il presidente della FIPSAS, il riconfermato fino al 2024 Ugo Claudio Matteoli, nel corso dell’incontro al Salone d’Onore del CONI per illustrare il programma della rassegna.
Il centro abruzzese sarà il riferimento per le prove di apnea, badminton, beach rugby e beach volley, fotosub, nuoto pinnato, surf casting e tennis tavolo. Alla presentazione dell’atteso appuntamento erano presenti, fra gli altri, il vertice della Regione Marco Marsilio e quello del Comitato Olimpico Nazionale Giovanni Malagò. Il beach rugby e il beach volley, sia maschile e femminile, offriranno spettacolo all”Arena’, dove le esibizioni riguarderanno anche il soccer, le bocce e il badminton. Interesse allargato in mare anche ai disabili per il pinnato di fondo. Foto e filmati arricchiranno le testimonianze del panorama naturalistico della regione. Nell’acqua avrà spazio, naturalmente, anche la pesca nelle tipiche specialità.
Una kermesse dedicata a tutti con interesse rivolto anche ai giovani e alla prevenzione. Infatti sarà allestito ‘Il Villaggio della Salute’ da parte degli operatori della ASL di Chieti e Vasto con screening cardiologici gratuiti e ‘percorsi del gusto’ sollecitati e consigliati da Giuseppe Morino, responsabile del Reparto di Dietologia Clinica del ‘Bambino Gesù’ di Roma.
Studenti protagonisti negli ultimi due giorni della manifestazione. Saranno impegnati in una quindicina di discipline sportive. La FIPSAS, fra l’altro, è pronta a lanciare un paio di progetti riservati ai più piccoli e agli over sessantacinque. L’iniziativa, ‘Preveniamo le dipendenze con lo sport, la natura e la cittadinanza attiva’, è sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Saranno coinvolti i giovani con l’obiettivo rivolto alla prevenzione e al recupero dalle patologie collegate alle varie forme di dipendenza attraverso l’attività sportiva. L’altra iniziativa riguarda le fragilità per gli ultrasessantacinquenni ed è organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in particolare dal Dipartimento di Geriatria e Ortopedia.
Attesa per i tentativi di record planetario in apnea. Pronte all’impresa la varesina, vedette della specialità, Livia Bregonzio e l’abruzzese di Lanciano Ilenia Colanero alla ricerca del primo primato internazionale fra i disabili. L’assistenza sarà garantita dalla Guardia Costiera. Sulla spiaggia sarà attrezzato ‘Il Villaggio dello Sport’ con la tribuna riservata solo al 25% della potenziale capienza e accoglienza in rispetto delle attuali disposizioni per contenere l’estensione del contagio da Covid-19.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More