Le Pagine della Terra

Presentata la quinta stagione del concorso letterario con protagoniste le tematiche ambientali. Il 16 ottobre la serata finale a Roma, nello scenario di Villa Torlonia. Il premio è stato ideato da Claudio Cutuli e dalla scomparsa Vera Slepoj

(Foto: uozzart.com)Dopo una doppia organizzazione, rispettivamente al Teatro ‘La Fenice’ di Venezia e al Parco Archeologico di Pompei, la serata conclusiva per l’assegnazione e la consegna del premio letterario ‘Le Pagine della Terra’ sarà a Roma, in particolare nell’incantevole scenario di Villa Torlonia. Il prossimo 16 ottobre. L’ufficializzazione del programma della quinta stagione, con relativa illustrazione, è arrivata nella capitale, al Circolo Canottieri Aniene, con la partecipazione, fra gli altri, dell’ideatore Claudio Cutuli e della coppia di presidenti della giuria, Ermete Realacci, vertice della Fondazione Symbola ed Enrico Vanzina, il ben noto produttore e sceneggiatore cinematografico.
Il concorso è completamente dedicato e riservato alla scrittura sulle tematiche ambientali. E proprio il panorama della serata clou, Villa Torlonia, è l’ideale riferimento per coniugare cultura e patrimonio green, fra arte, natura e storia. Un comun denominatore dell’ormai tradizionale appuntamento. L’iniziale impulso aveva avuto anche l’impegno di Vera Slepoj, la psicologa e scrittrice veneta scomparsa nel giugno dello scorso anno all’età di settant’anni.
L’iniziativa è un modo per sollecitare l’interesse sugli argomenti ambientali ed estendere l’interesse nella cittadinanza, aumentare la generale sensibilità e ampliare gli interventi da parte delle istituzioni. La famiglia di Claudio Cutuli, calabrese dell’area di Tropea, dal 1838 è coinvolta e specializzata nel settore del tessile e, da tempo, soprattutto nella produzione artigianale ed ecologica. Nel campionario, fra l’altro, figurano tessuti e capi di abbigliamento bio.
La variegata commissione, chiamata alle valutazioni sui contenuti dei libri, è composta, fra l’altro, da Barbara Degani, sottosegretario al dicastero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; da don Enzo Fortunato, direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro; da Giovanni Grasso, consigliere per la Stampa del Presidente della Repubblica; dal prefetto Laura Lega, responsabile del Dipartimento per le Libertà Civili del Ministero dell’Interno; dagli alti ufficiali Antonio Pietro Marzo, ex vertice del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari e Fabrizio Parrulli, guida delle Unità Forestali dei Carabinieri; da Vincenzo Pepe di FareAmbiente; da Rosalba Giugni, coordinatrice di Marevivo; dallo scrittore Gaetano Cappelli e dai giornalisti Federica Corsini, Piero Damosso e Marco Frittella.
Gli organizzatori hanno indicato i prossimi obiettivi, che riguardano anche un’internalizzazione del concorso e la collaborazione con le istituzioni pubbliche, gli enti e le strutture culturali e ambientali della nostra penisola.

Condividi

Ambiente

Problema o soluzione

La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More