Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo

Un appuntamento da grandi numeri tanto da aggiornare i nuovi limiti, almeno sulla nostra penisola. L’edizione dei sorpassi a tutti i livelli è la trentesima, che è diventata uno snodo più che un traguardo. Gli organizzatori dell”ACEA Run Rome The Marathon’ festeggiano l’elevata soglia e rilanciano sostenuti dagli amministratori pubblici locali, in particolare dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’assessore ai Grandi Eventi, alla Moda, allo Sport e al Turismo Alessandro Onorato.
Nel suggestivo scenario della Sala della Protomoteca del Campidoglio sono le rilevazioni statistiche le essenziali protagoniste della presentazione ufficiale della corsa podistica sui classici 42 chilometri e 195 metri. A pochi giorni dal via gli iscritti sfiorano quota 30 mila, quasi il 60% sono appassionati di importazione, soprattutto dall’Europa, ma anche degli Stati Uniti, un migliaio. “La Maratona più internazionale del pianeta”, è stato sottolineato nel corso degli interventi, in proporzione persino di quella di New York. Sale anche la presenza femminile, dei partecipanti alla cosiddetta ‘Stracittadina’ di 5 chilometri in programma il 15 marzo e alla spettacolare e attesa staffetta con quattromila runner nelle mille composizioni sportivo-aziendali. Cresce il coinvolgimento della realtà no-profit. Trentasette sono coinvolte nel ‘Charity Program’.
Il prevedibile influsso turistico, economico e commerciale, per la soddisfazione del Campidoglio e della Regione Lazio per le ripercussioni positive anche nelle altre zone, non sbiadisce l’interesse per l’avvenimento tipicamente sportivo, il cui percorso è condizionato dagli interventi migliorativi nel centro storico per la realizzazione della linea ‘C’ della metropolitana e per il Giubileo. Gli atleti, fra l’altro, in via straordinaria e per concessione del competente ufficio vaticano, passeranno in via della Conciliazione dopo essere partiti dal Colosseo. Il traguardo, vista l’indisponibilità di via dei Fori Imperiali, sarà posto in un altro orizzonte mozzafiato, il Circo Massimo. Spettacolare sarà la pedana rossa stesa negli ultimi 200 metri per essere calpestata dai compassi dei ‘gladiatori’ dell’atletica leggera.
Gli organizzatori, Atielle, Corriere dello Sport-Stadio, Infront e Italia Marathon Club, ha assicurato un maxiallestimento di spettacoli ed esibizioni, in grado di accompagnare l’attesa prova podistica. La partenza è stata anticipata alle 8, in quanto nel pomeriggio è prevista la partita del campionato di calcio di serie ‘A’ della Roma contro il Cagliari allo stadio Olimpico, che inizierà un’ora dopo, alle 16 anziché alle 15.
Un poker di t-shirt, proposto dall’azienda spagnola Joma, colorerà l’adunata degli atleti suddivisi per le varie categorie.
In flessione l’età-media dei partecipanti, mentre la medaglia richiama proprio il gladiatore. L”Expo Village’ è operativo al Palazzo dei Congressi dell’EUR. Una sessantina le aziende attese con i rispettivi stand. L’andamento della corsa podistica sarà seguito da Radio 105.
Roma è un riferimento della specialità. Nel 1906 con l’indimenticabile Dorando Pietri protagonista a Villa Borghese; nel 1960, ai Giochi Olimpici, con l’etiope Abebe Bikila e il 12 marzo del 1995 con l’esordio della kermesse podistica.

Condividi

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More
Sport

I Giochi sul ghiaccio e sulla neve

Iniziato il countdown per l’Olimpiade Invernale di Milano e Cortina d’Ampezzo in programma dal 6 al 22 febbraio del 2026. Intanto sono previste iniziative e incontri per promuovere e illustrare l’organizzazione dell’importante rassegna sportiva Condividi

Condividi
Read More