La pasta, integratore di felicità

Dal 25 al 28 settembre Foligno diventerà la capitale con ‘I primi d’Italia’. Una decina le cucine per il ristoro con i migliori preparati regionali, che saranno allestite nei caratteristici luoghi storici. Il nostro Paese è leader nella produzione e nel consumo

Sulla nostra penisola, mediamente, ognuno consuma all’anno quasi 23 chili di pasta, soprattutto spaghetti. Nelle zone del meridione quotidianamente il 69% ha sulla tavola un piatto di pasta, meno nel nord-ovest, il 43%. L’Italia è leader planetaria per tradizione, produzione, consumo e offerta di varietà, formati e condimenti. Sui mercati finiscono almeno 3 milioni di tonnellate di confezioni dell’alimento cardine della dieta nazionale. In Europa tre piatti su quattro sono arricchiti dalla produzione italiana. Nella lista delle preferenze nel nostro Paese il vertice è proprio della pasta con il 79%, che precede il pane, 75%, i biscotti 57% e la pizza, 34%.
La pasta sarà protagonista della 26^ stagione de’I primi d’Italia’, un vero e proprio festival-campionario promosso dal 25 al 28 settimana in Umbria, a Foligno. L’ormai tradizionale show culinario è organizzato da EPTA Confcommercio con il sostegno del Comune di Foligno. Nel centro umbro saranno allestiti in una decina di bellezze storico-archeologiche-architettoniche altrettanti ‘villaggi’ riservati alle regioni presenti, che offriranno ai visitatori le molteplici e tipiche specialità.
“Lo scorso anno le presenze sono state oltre diecimila e gli assaggi delle prelibatezze regionali sono stati quasi settantacinquemila”, ha rivelato il presidente di EPTA Confcommercio Aldo Amoni. Sapori, profumi e colori per trasformare Foligno in una vasta e attrezzata cucina in grado di soddisfare ogni richiesta e qualsiasi preferenza.
Non mancheranno anche momenti di alta cucina con gli chef, alcuni pluripremiati, per l’iniziativa, ‘A tavola con le stelle’. Gli stand ospiteranno anche le esposizioni e le informazioni sui migliori pastifici italiani, in cui saranno organizzati dei programmi specifici riservati ai più piccoli, ma anche agli adulti. Laboratori artigianali dove, oltre alla pratica, sarà possibile apprendere notizie e curiosità. Le storiche taverne dei Rioni della ‘Giostra della Quintana’ saranno un costante riferimento per i visitatori.
Il velo sulle iniziative in cartellone previste a ‘I primi d’Italia’ è stato sollevato al dicastero di via XX Settembre, fra gli altri, dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida; dall’assessore comunale anche al Turismo Michela Giuliani e dal presidente di EPTA Confcommercio Aldo Amoni. “I ristoratori italiani sono i primi ambasciatori della cucina nazionale, che potrebbe essere riconosciuta dall’UNESCO come ‘Patrimonio Mondiale'”, ha sottolineato Francesco Lollobrigida. “La gastronomia è una importante ‘voce’ per l’economia italiana, in grado di trasformare e valorizzare gli alimenti innalzando la qualità e l’unicità”.
L’iniziativa del 2025 ha rivolto i fari dell’attenzione e dell’interesse anche alla solidarietà sociosanitaria con il sostegno a Telethon, da anni impegnato nella ricerca sulle malattie genetiche rare.

Condividi

Attualità

Rome Future Week

Terzo appuntamento dal 15 al 21 settembre. Coinvolti numerosi giovani nelle oltre quattrocento iniziative di aziende pubbliche e partecipate, imprese, start-up, università e centri di ricerca Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il racconto di Roma

Dopo il successo di partecipazione e di apprezzamento da parte degli spettatori la Camera di Commercio e gli Editori Laterza organizzano dal 18 al 21 settembre il ‘festival sulla storia’ della Città Eterna. In programma diciotto ‘lezioni’ Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Gli ucraini ai fornelli

La preparazione dei menù tipici italiani con i prodotti del Lazio hanno caratterizzato il progetto di formazione e inclusione professionale e sociale. Gli attestati sono stati consegnati a Roma, a Palazzo Brancaccio Condividi

Condividi
Read More