Il galà di atletica leggera

Il 30 agosto all”Olimpico’ di Roma la tappa italiana della Diamond League con il meeting dedicato a Pietro Mennea. Opportunità per conferme o rivincite dopo le prove ai Giochi di Parigi

Il cast non è stato ancora completato e, quindi, tantomeno ufficializzato. Al momento le uniche certezze riguardano la data del galà dell’atletica leggera planetaria, 30 agosto e lo scenario, lo stadio ‘Olimpico’ di Roma, che torna ad ospitare l’annuale appuntamento dedicato a Pietro Mennea dopo un’edizione consumata a Firenze. Il Golden Gala ‘Pietro Mennea’ probabilmente avrà sulla rinnovata pista, sulle riqualificate pedane e sulle rigenerate ‘piazzole’ dei lanci alcuni dei protagonisti assoluti all’Olimpiade di Parigi. Assicurato il livello agonistico e lo spettacolo sportivo , anche se i forfait di qualche atleta saranno collegati alle condizioni psicofisiche intaccate o, addirittura, asciugate per le competizioni dei cinque cerchi multiicolorati e non sempre e per tutti opportunamente riattivate.
Allo stadio del Parco del Foro Italico, nella tappa romana del circuito della Diamond League, potrebbe essere anche l’occasione di rivincite per chi è stato superato nella capitale francese o di conferme per i trionfatori olimpici. La rappresentanza azzurra, dopo i grandi risultati di Tokyo nei Giochi del 2020 disputati nel 2021 e nell’Europeo dello scorso giugno organizzato sempre a Roma con 11 allori e 24 podi, a Parigi ha conquistato tre medaglie: una d’argento con la strepitosa Nadia Battocletti nei 10000 metri e un paio di terzi posti con il giovanissimo Mattia Forlani nel salto in lungo e con il cubano naturalizzato italiano Andy Diaz Hernandez nel triplo. In quella disciplina, fra l’altro, è stato preceduto da altri specialist originari dell’isola caraibica che, adesso, difendono le bandiere della Spagna, Jordan Alejandro Diaz Fortun e del Portogallo, Pedro Pablo Pichardo. La spedizione olimpica è stata caratterizzata da qualche delusione nelle prestazioni, da occasioni mancate o sfuggite per incontrollati imprevisti e da beffardi quarti posti. Chi è rimasto ai piedi del podio, complessivamente una trentina di azzurri fra tutte le competizioni, sarà ugualmente presente al ricevimento al Quirinale invitato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme ai medagliati.
L’atletica leggera italiana nei primi sei mesi del 2024 ha registrato quasi cinquanta record assoluti fra indoor, outdoor e strada. All”Olimpico’ saranno protagonisti anche alcuni atleti di valore internazionale, sia nel settore maschile che in quello femminile. L’importante meeting riporterà Roma al centro dell’interesse mondiale, che dovrebbe contribuire anche all’afflusso turistico.
Il programma prevede, fra l’altro, il coinvolgimento di migliaia di istituti scolastici e l’organizzazione del Palio e del Golden Gala dei Comuni. Le iniziative riguardano, una l’originale maxi-staffetta, 12×200 metri e, l’altra, la partecipazione di un cittadino in rappresentanza di ogni località e ‘campanile’ della nostra penisola.
Lo show dell’atletica leggera, con esibizioni e evoluzioni, è previsto soprattutto fra le ore 21 e le 23.
La prima stagione del Golden Gala risale al 1980 in modo da confrontare le prestazioni di tutti gli atleti compresi quelli che, per motivazioni politiche, non avevano avuto l’opportunità di partecipare all’Olimpiade di Mosca, nell’allora Unione Sovietica.

 

Condividi

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More