La parola ai giurati

Dal 20 al 31 marzo al Teatro Anfitrione uno spettacolo a scopo di beneficenza

In un giorno di torrida estate, il destino di un giovane accusato di parricidio è in mano a dodici giurati chiusi in una stanza soffocante, a fianco dell’aula del tribunale. La decisione deve essere presa all’unanimità e il confronto è acceso. I dodici si fronteggiano convinti di essere nel giusto. Si analizzano prove, testimonianze, pareri. Insieme a una verità difficile da cogliere, emergono personalità diverse, viene messa a nudo la complessità dell’essere umano con tutte le sue paure e le false certezze. In quell’unica occasione, lo sforzo collettivo sarà quello di far convergere il pensiero di tutti in un unico decisivo giudizio.
Durante lo spettacolo verranno raccolti dei fondi a favore dell’associazione Mary Poppins, che opera nel reparto di oncologia pediatrica del policlinico Umberto I di Roma.
“La parola ai giurati” di Reginald Rose presentato dalla Compagnia del Delfino. Regia di Giuliano Baragli. Con: M. S. Anaclerio, M. Anaclerio, G. Caraccio, F. Cenci, V. Cicero, A. Digirolamo, A. Ferrucci, S. Filoni, A. Messina, A. M. Monaco,
L. Pravato, F. Veneziano.
Teatro Anfitrione (Via di San Saba 24 – Roma).
Orari spettacolo: dal martedì al sabato ore 21:00; domenica ore 18:00.
Biglietti: dal martedì al giovedì € 12,00; dal venerdì alla domenica € 15,00.
Info: 06/5750827 – www.teatroanfitrione.it – Prenotazioni: www.teatroanfitrione.it/contatti, spettacolo@compagniadeldelfino.it Tel. 3893114011 (SMS o Whatsapp).

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More