Fair Play Day

Giornata di premiazioni al CONI dei protagonisti dello sport italiano nelle competizioni internazionali

Parata di protagonisti dello sport italiano nel prestigioso Salone d’Onore del CONI. Personaggi che hanno arricchito i medaglieri delle rispettive specialità e gli albi d’Oro in occasione dei molteplici appuntamenti internazionali. L’adunata è stata promossa dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, un’Associazione Benemerita riconosciuta dal CONI e impegnata con altre organizzazioni in 41 paesi europei e 120 nel mondo. Alla guida Ruggero Alcanterini, che ha ricordato l’importanza del ‘Fair Play Day’, a cui sono intervenuti, fra gli altri, il presidente del CONI Giovanni Malagò, ormai componente permanente del CIO e anche rappresentante della Commissione Sviluppo dello stesso Comitato Internazionale Olimpico e il direttore generale per la Prevenzione del Ministero della Salute Claudio D’Amario.
Passerella per la consegna dei riconoscimenti ‘Fair Play’ targati 2018 a Nino Benvenuti; Mauro Bergamasco; Francesco D’Aviello; André De La Roche; Giancarlo Peris; Giuseppe Gentile; Michele Maffei; Daniele Masala; Annalisa Minetti; Abdon Pamich; Nicola Pietrangeli e anche a Giovanni Malagò e a Roberto Fabbricini, presidente di CONI Servizi; a Fabio Frizzi, compositore musicale, fratello dello scomparso Fabrizio Frizzi e al coreografo Stefano Bontempi, artisticamente conosciuto come Steven B. Il maestro Frizzi e lo stesso Steven B. hanno anche presentato un’iniziativa combinazione coreutico-musicale, ‘Put the ball and… run!’. Una esperienza con l’etichetta dell’etica condivisa e sostenuta da chi, fin dai Giochi di Roma 1960, aveva ritenuto di dover lanciare la palla e correre per ottenere un omaggio swing collegato allo sport, ai campioni, ai valori. Un messaggio soprattutto per i giovani sul rispetto delle regole, dell’avversario e di un corretto stile di vita.
Illustrata anche la ‘Fair Play 4U’ per le sinergie con associazioni, istituzioni e aziende. All’iniziativa collabora la Fattoria Didattica Tellus della famiglia Cottarella, realtà umbra, nella quale l’intera famiglia, composta da più generazioni, potrà trovare spazio, guidata dalla mascotte Cornellus Pallard e da Nonno Enos. Hanno aderito, fra gli altri, le Fiamme Rosse dei Vigili del Fuoco; le FICTS, Federation Internazionale Cinema e Televisioni Sportifs; l’ACSI, l’Associazione Cultura, Sport e Tempo Libero; l’Associazione Move; l’Accademia Nazionale dei Maestri dello Sport; l’APSP, l’Associazione Prestatori Servizi di Prestatori e CWFE, China World Football Expo. Al progetto hanno confermato la rispettiva collaborazione associazioni e gruppi sportivi; imprese e aziende ed esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo. (foto: Il Messaggero)

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More