Le storie degli sportivi

‘Alè Europe’. Una dozzina di testimonianze di big italiani di varie discipline disponibili in streaming sulla piattaforma Chili

 

Tredici-per-dodici-uguale…, ‘Alè Europe’. Tredici sono i protagonisti pluripremiati dello sport italiano che racconteranno le rispettive storie condite di successi, scivolate, riemersioni e anche le esperienze vissute sui suoi territori abitualmente frequentati. La novità, illustrata nella capitale negli spazi di Comin&Partners, è risultata vincitrice del bando europeo per la valorizzazione delle politiche del Vecchio Continente. La serie sarà visibile dal prossimo aprile sulla piattaforma Chili in streaming gratuito.
I protagonisti, che rappresentano una dozzina di regioni della nostra penisola, sono equamente suddivisi fra uomini e ragazze partendo dalla coppia (nella vita) Martina Carraro-Fabio Scozzoli; Daniele Cassioli, campione paralimpico ai Giochi di Tokyo ne tris azzurro sui 100 metri in compagnia sul podio con Ambra Sabatini e Martina Caironi; Marco Di Costanzo, terzo all’Olimpiade di Rio de Janeiro con Giovanni Abbagnale nel due senza di canottaggio; Giorgio Minisini, mondiale nell’artistico in piscina; Michela Moioli, olimpica nello snowboard; Vincenzo Nibali, più volte leader nelle corse a tappe e in linea di ciclismo; Antonella Palmisano, vittoriosa nella 20 chilometri di marcia a Tokyo 2020; Manuel Pasqual, ex nazionale di calcio; Letizia Paternoster, iridata nelle due ruote con pedali su pista; Enza Petrilli, argento alla Paralimpiade nella capitale giapponese e tre volte oro al Mondiale di Dubai nel 2022 nel tiro con l’arco e Gaia Sabbatini, giovane mezzofondista dell’atletica leggera, in particolare sui 1500 metri.
L’iniziativa, prodotta da Red Carpet, una società del gruppo ILBE, Iervolino and Lady Bacardi Entertainment, è stata finanziata con risorse europee. Dodici racconti, compressi fra i 5 e gli 8 minuti, come le stelle della bandiera dell’Unione Europea. La regia è stata affidata a Claudio Ammendola.
Alla presentazione di ‘Alè Europe’ hanno partecipato, fra gli altri, il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Antonio Parenti e Monica Contraffatto e Manuel Pasqual. La programmazione, che avrà uno speciale alla conclusione degli episodi, “condensa tutti i più significativi valori dello sport e dell’Europa come la collaborazione, la democrazia, la passione, il coraggio e l’inclusione. L’attività sportiva dovrebbe essere un continuo punto di riferimento soprattutto per i giovani” del nostro Paese.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More