Andy e Norman

Dal 4 al 14 aprile il Teatro degli Audaci aprirà il sipario alla commedia più divertente ma sempre attuale

A pochi mesi dalla scomparsa del drammaturgo e sceneggiatore statunitense Neil Simon il direttore artistico del Teatro degli Audaci Flavio De Paola decide di portare in scena, per omaggiarlo, una delle più esilaranti commedie scritte negli anni ’60 “Andy e Norman”, in scena dal 4 al 14 aprile 2019 per la regia di Flavio De Paola con Flavio De Paola, Gianluca Delle Fontane e Giulia Di Turi.
Le vicende ruotano attorno ad una coppia di scapoli, appunto Andy e Norman, che con grandi difficoltà gestiscono, dirigono e producono una rivista alternativa. Ma purtroppo la ditta “Andy e Norman i geni della biro” è costantemente alle prese con una cronica indisponibilità economica. I due cercano di barcamenarsi con esiti penosi, tra pagamenti rimandati e scadenze per le consegne di copioni non onorati.
Norman, vittima di una crisi di inventiva, non riesce a concludere il musical al quale lavora, consumando i suoi polpastrelli su una vecchia macchina da scrivere mentre Andy, produttore un po’ confusionario, divide la sua giornata tra la vendita di abbonamenti della rivista e le strane idee della Sig.ra Macchinini, la stravagante padrona di casa. Ad alterare il già precario equilibrio tra i due ci penserà Sophie, attraente ragazza americana trasferitasi da poco nell’abitazione accanto, in procinto di sposarsi con un marine.
Si intreccia, quindi, un rapporto a tre, in cui le tre figure si muovono all’interno delle maglie di una trama ricca di situazioni esilaranti, ma di cui non vi sveliamo l’evolversi…altrimenti che gusto ci sarebbe?!
La commedia in due atti “Andy & Norman” è una fiaba moderna nel perfetto stile dell’autore, Neil Simon, che con armonia e sarcasmo unisce le attività degli anni ’60, alle nevrosi dell’uomo contemporaneo, esaltandone i toni più comici.
Flavio De Paola e Gianluca Delle Fontane riescono a tradurre e adattare in modo estremamente brillante un testo la cui struttura si basa su dialoghi serrati e la cui tensione va mantenuta per l’intero arco dello spettacolo. La cosa riesce con grande maestria, grazie alla poliedricità e alla naturale simpatia degli interpreti.
Teatro degli Audaci (Via Giuseppe De Santis, 29 – Roma).
Biglietti: intero € 18,00 – ridotto € 15,00 compreso di diritti di segreteria.
Info e prenotazioni: www.teatrodegliaudaci.it – 06 94376057.

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More