Il valore della Maratona per Roma

Uno studio dell’Università della ‘Sapienza’ ha rilevato l’impatto socio-economico dei grandi eventi sportivi organizzati nella capitale, in particolare della corsa podistica sempre più internazionale e al femminile

L’ambizioso obiettivo è di raddoppiare la partecipazione e, nel contempo, aumentare il numero delle presenze fra accompagnatori, dirigenti, tecnici e familiari in occasione della prossima Run Rome The Marathon calendarizzata per il 16 marzo del 2025, quando celebrerà la trentesima prova nell’impareggiabile e ineguagliabile scenario storico-artistico-archeologico. Il traguardo potrebbe essere superato viste anche le indicative premesse riguardanti le iscrizioni, che per quasi il 70% sono arrivate da oltreconfine e i risultati dello studio di ‘SapienzaSport’ sui riflessi dei grandi eventi di qualsiasi disciplina nel tessuto generale della capitale. L’analisi è stata illustrata, approfondita e commentata nell’aula ‘Mauro Bergamasco’ di ‘Sapienza-Sport’ dalle docenti Maria Paola Faggiano e Barbara Mazza alla presenza, fra gli altri, dell’assessore comunale ai Grandi Eventi, alla Moda, allo Sport e al Turismo Alessandro Onorato e dei rappresentanti del pool organizzativo della gara podistica di 42 chilometri e 195 metri, Atielle, Corriere dello Sport-Stadio; Infront Italy e Italia Marathon Club.
La passione, o solo l’adesione alla corsa, ha avuto una valida e opportunistica sollecitazione durante la temibile fase del Covid-19, in quanto era la concreta e consentita giustificazione per aggirare la ‘reclusione’ o l’isolamento domestico e, quindi, uscire e ‘ginnasticare’ all’aria aperta. Impennata, naturalmente, nella partecipazione alle prove anche amatoriali e della commercializzazione della necessaria attrezzatura nonostante la specialità di atletica leggera è una delle meno costose in assoluto. Partecipare alla Maratona di Roma, comunque, è un fregio da acquisire come completare l’affascinante e il suggestivo percorso e ricevere la medaglia di presenza. Nell’anno del Signore 2024 sono stati pronti al via oltre 18 mila sportivi, di cui quasi 15 mila hanno consumato i fatidici chilometri. Le possibilità per il personale impegno sono molteplici, fra cui la ‘competitiva’, la cosiddetta ‘Stracittadina’ di 5 chilometri e l’innovativa staffetta, in cui la ‘fettuccia’ è suddivisa, non in modo equo, in quattro sezioni. È la soluzione ideale per gli atleti delle aziende, degli enti, delle pubbliche amministrazioni, dei club e delle associazioni, ma anche per i gruppi di amici, di conoscenti e di familiari.
‘Organizzazione e impatto socio-economico e di innovazione negli eventi sportivi’, è stato il filo comune della ricerca degli esperti dell’ateneo romano e dell’incontro, nel quale l’assessore Alessandro Onorato ha ribadito come “i grandi eventi sono fondamentali per migliorare l’attrazione turistica, che non può solo contare sull’immenso patrimonio storico. Sono utili i concerti, gli spettacoli, le esposizioni artistiche, i festival cinematografici, i convegni internazionali, gli appuntamenti religiosi e gli avvenimenti sportivi per alimentare il fatturato commerciale e imprenditoriale e il livello occupazionale. Intanto la permanenza dei turisti nella capitale è salita da una media di 2,2 giorni a 4,1 giorni”. È stato calcolato che l’ultima Maratona avrebbe generato un giro d’affari di 50 milioni di euro, fra viaggi, accoglienza, ristorazione e shopping. Un limite che gli organizzatori vorrebbero alzare ad almeno 75 milioni di euro allettati dai responsi emersi dall’analisi universitaria, in particolare alle voci ‘potenzialità’ e ‘opportunità’, insomma in relazione all’impatto socio-economico-ambientale.
I rilievi sono stati elaborati su 1.532 atleti, su 642 fra turisti sportivi e accompagnatori e su 206 cittadini romani. La Maratona di Roma è stata preferita soprattutto per la bellezza del percorso, per abbinare la corsa al viaggio e alla visita della Città Eterna. Le critiche sono riferite al manto stradale inadeguato, ai disagi della mobilità urbana e alla ricettività. L’appuntamento, comunque, è stato considerato attrattivo e lo sarà sempre più nei prossimi anni. Un giudizio positivo alla gara podistica è stato dato anche dagli stessi residenti romani nonostante le difficoltà negli spostamenti in quella fascia oraria della giornata. La spesa-media dei partecipanti italiani ha oscillato per la maggior parte fra i 101 e i 500 euro e di quelli stranieri fra 501 a 5.000 euro considerando l’alloggio, il ristoro, l’equipaggiamento, le attività culturali, l’intrattenimento e lo shopping. Per gli iscritti locali, invece, non sarebbero stati superati i 100 euro. La corsa negli anni è stata vista anche come un evento aggregativo, inclusivo, di socializzazione, di scambi culturali, che ha rinsaldato il senso di appartenenza e di quello civico, valorizzato il territorio e incentivato la mobilità. L’analisi ha colto anche una maggiore partecipazione femminile e di iscrizioni internazionali.
Daniele Quinzi, responsabile del marketing del quotidiano sportivo romano-bolognese, ha ricordato “l’allestimento di una quarantina di eventi lungo il percorso e di continuare a proporre la corsa anche all’estero. È una emozione da provare e, poi, da replicare”. All’incontro hanno offerto il rispettivo contributo anche Maurizio Barbieri, direttore del Centro Servizi Sportivi di ‘Sapienza’; Stefano Deantoni di Infront Italy; Lorenzo Benefanti project manager della Run Rome The Marathon; Alessandra Colombo neo-consigliere della Federazione Italiana di Atletica Leggera, che sarà chiamata a occuparsi della promozione degli appuntamenti in calendario e Nicola Ferrante, presidente dell’Italia Marathon Club.

Condividi

Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More
Sport

I Giochi sul ghiaccio e sulla neve

Iniziato il countdown per l’Olimpiade Invernale di Milano e Cortina d’Ampezzo in programma dal 6 al 22 febbraio del 2026. Intanto sono previste iniziative e incontri per promuovere e illustrare l’organizzazione dell’importante rassegna sportiva Condividi

Condividi
Read More