Natale a Salvamamm…alandia

Doni ai bimbi nell’officina di Guido Aggiustagiocattoli. L’associazione è attiva da una ventina d’anni

Una festa continua. L’occasione è l’ormai imminente arrivo dei giorni e delle notti di Natale e di fine anno, ma anche l’inaugurazione, nella centralissima via Sardegna, dell’officina di Guido Aggiustagiocattoli. Uno spazio attrezzato per la particolare attività concesso dall’Istituto Comprensivo romano ‘Regina Elena’. Colori, note musicali ed esibizioni hanno accolto e avvolto i giovani e i giovanissimi partecipanti nei locali del civico 161 della strada a due passi da via Veneto, negli anni Sessanta riferimento della ‘Dolce Vita’ della capitale. L’allestimento scenografico è stato curato da Annalisa Di Piero. Alle soavi e caratteristiche melodie del periodo natalizio, invece, ha pensato il maestro Daniele Mutino.
Nella giornata, promossa dall’associazione Salvamamme in collaborazione con MammaRoma, il Primo Municipio della Città Eterna e l’Istituto ‘Regina Elena’, sono stati consegnati ai più piccoli, alla presenza di otto elfi, giocattoli perfettamente funzionanti, riqualificati e riattivati dopo le generose offerte e opportunamente impacchettati con tanto di carta multicolorata e impreziositi da vistosi fiocchi o coccarde. L’iniziativa, come altre organizzate in tutti i momenti dell’anno dall’associazione guidata da Maria Grazia Passeri e che ha l’attrice Barbara De Rossi presidente onorario, mostra e testimonia la grande capacità di solidarietà e generosità della cittadinanza e di alcune istituzioni.
Alla consegna dei regali hanno preso parte, fra gli altri, Sabrina Alfonsi, presidente del Primo Municipio; l’ex assessore comunale Paolo Masini, di MammaRoma e i rappresentanti della squadra maschile di rugby delle Fiamme Oro, della Croce Rossa Italiana e dell’Istituto Comprensivo ‘Regina Elena’. Un comune filo collega ogni struttura coinvolta e le rispettive attività e riguarda il sostegno e l’inclusione sociale per le persone in difficoltà, sopratutto “i minori e i propri genitori”.
Maria Grazia Passeri, vero e proprio ‘motore’ di Salvamamme, ha ricordato come l’associazione è impegnata “a rispondere ogni giorno dell’anno alle necessità di migliaia di bambini in Italia e nel mondo”, prima di tutto con alimenti e vestiario, fra cui “pappe e corredini”. L’associazione, inoltre, è interessata in alcune azioni benefiche oltreconfine, in particolare nei paesi africani, nelle Filippine e in Romania. Spedizioni assistenziali con il necessario sono programmate anche per i bambini moldavi e ucraini. “E continua la positiva collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, soprattutto per i minori delle recluse in attesa di giudizio”. Aumentano mese-dopo-mese le richieste, le segnalazioni e le esigenze anche delle case protette, delle comunità e degli ospedali. La giornata
di apertura del laboratorio romano è stata arricchita dal grande albero di una ventina di metri ideato da Mario Cangiano e abbellito con materiali riciclati variopintati. “L’albero gigante della condivisione, delle speranze, dei desideri”.
Al di là dello spirito e della magia festaiola hanno pensato il pasticcere Dario Saltarelli e lo chef Bruno Brunori con le gustose creazioni culinarie in tema natalizio. Specialisti di preparati dolci e salati e sempre amici dell’associazione Salvamamme, che è operativa da una ventina d’anni con base a Roma, in via Bernardino Ramazzini.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La pasta, integratore di felicità

Dal 25 al 28 settembre Foligno diventerà la capitale con ‘I primi d’Italia’. Una decina le cucine per il ristoro con i migliori preparati regionali, che saranno allestite nei caratteristici luoghi storici. Il nostro Paese è leader nella produzione e nel consumo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Rome Future Week

Terzo appuntamento dal 15 al 21 settembre. Coinvolti numerosi giovani nelle oltre quattrocento iniziative di aziende pubbliche e partecipate, imprese, start-up, università e centri di ricerca Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il racconto di Roma

Dopo il successo di partecipazione e di apprezzamento da parte degli spettatori la Camera di Commercio e gli Editori Laterza organizzano dal 18 al 21 settembre il ‘festival sulla storia’ della Città Eterna. In programma diciotto ‘lezioni’ Condividi

Condividi
Read More