Zeus e il fuoco degli dei

Sabato 15 e domenica 15 al Teatro Verde uno spettacolo per sostenere la lotta all’Alzheimer

Fulmini e saette! Zeus si è arrabbiato: qualcuno ha osato rubare il sacro fuoco degli dei e lo ha regalato agli uomini.
Chi è stato?
Su chi ricadrà la terribile vendetta del re degli dei? La nostra storia comincia dalla fine: Prometeo (ebbene si è stato lui!)​ ​giace incatenato ad una roccia tormentato da un’aquila ​che gli rode il fegato. La tragedia-commedia di Prometeo viene raccontata con un piglio ironico ma mai parodistico, in cui si percepisce l’audacia degli uomini e la prepotenza degli dei, incarnati in Zeus capriccioso quanto potente, invincibile quanto vendicativo.
Le uniche armi a disposizione di Prometeo e degli uomini sono il coraggio e l’ironia. Basteranno? Come ogni tragedia che si rispetti, anche qui troveremo un coro: le tre Arpie ci accompagneranno per tutta la narrazione, confondendo il coro tragico con quello musicale…
Tra le incredibili scene e i coloratissimi costumi di Santuzza Calì, gli attori interpretano un esercito di personaggi, sdoppiandosi, alle volte triplicandosi in una giostra di cambi vorticosi e inattesi, per poi alla fine, al momento degli applausi, sorprendere il pubblico rivelando che in realtà erano solo in due!
Di L. Mattia, A. Pavignano; con Giovanni Bussi e Andrea Calabretta​; regia di Armando Traverso; ​musiche originali di Enrico Biciocchi; Scene, costumi e burattini di S​​antuzza Calì.
Spettacolo vincitore del Premio Città di Padova 2013 e del Premio Rodari per il teatro (Omegna 2017).
Orario spettacoli: Sabato 16 marzo ore 17:00; Domenica 17 marzo replica straordinaria ore 17:00, per sostenere l’associazione Alzheimer Roma – Onlus (il ricavato sarà interamente devoluto per il progetto “La cima dell’ancora” www.alzheimeroma.it)
“La cima dell’ancora” è un progetto per non dimenticare che i malati sono persone. Chi si ammala in età giovanile inizia purtroppo un percorso di isolamento e di emarginazione, che porta solo al peggioramento della malattia. L’obiettivo del progetto, creato dalla nostra Associazione d’in
tesa con la Caritas Roma e finanziato da Unicredit, è evitare questo isolamento, restituendo fiducia al paziente, per sostenerlo e dargli la possibilità di un recupero per quanto possibile efficace.
 Biglietto intero € 10,00 biglietto ridotto € 9,00; Abbonamento a 5 spettacoli € 40,00.
Green Card: 10 biglietti € 90,00; 15 biglietti € 130,00; 20 biglietti € 160,00.
Teatro Verde, teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma dal 1986 (Circ. ne Gianicolense, 10 di fronte Stazione Trastevere).
Info: 06.5882034 – teatroverderoma@gmail.it – www.teatroverde.it

Condividi

Lascia un commento

Teatro

Film e sonetti in romanesco

Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Teatro Inclusivo

Dal 7 gennaio al 19 giugno a Roma, al ‘Porta Portese’ di via Portuense, una proposta formativa con alcuni protagonisti del palcoscenico. Due i laboratori in cui saranno articolate una decina di lezioni. La partecipazione è gratuita Condividi

Condividi
Read More
Teatro

Un Osservatorio per lo spettacolo dal vivo

La proposta è stata illustrata dall’AGIS del Lazio a Palazzo Valentini, nell’Aula del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale. Nella regione annualmente sono allestiti quasi undicimila rappresentazioni. Di più solo la Lombardia Condividi

Condividi
Read More