Week-end (eno)gastronomici

Dal 14 aprile la tradizionale iniziativa con i menù e i prezzi stabiliti nei ristoranti dell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino

 

Valorizzare le aree dell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino con i ‘Week-end gastronomici’ promossi dalla locale Confcommercio di Marche Nord con il sostegno dell’Associazione dei Ristoratori e dell’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo. Una cinquantina i locali dei caratteristici borghi che hanno aderito all’iniziativa arrivata alla quarantesima edizione con una doppia scadenza annuale, in primavera e in autunno. Dal 14 aprile all’11 giugno i ristoranti bloccheranno il conto finale e le proposte da offrire con i prodotti tipici, di qualità e, praticamente, a ‘chilometro zero’. Gli interessati possono scegliere il centro da visitare e il menù da degustare anche sfogliando comodamente la pubblicazione nella quale sono riportate tutte le indicazioni e le informazioni necessarie per la relativa scelta.
I ‘Week-end’ e le utili stampe, il ‘libretto’ da collezione, l”Itinerario della bellezza nella provincia di Pesaro e Urbino’ e l’approfondimento su ogni singolo prodotto alimentare d’élite della zona sono stati illustrati negli spazi romani dell’ENIT, fra gli altri dall’amministratore delegato Ivana Jelinic, dal direttore della Confcommercio di Marche Nord Amerigo Varotti, dal consigliere dell’Agenzia di via Marghera Sandro Pappalardo e da Gianluca Caramanna e Antonio Baldelli, rispettivamente componenti delle commissioni della Camera sulle Attività Produttive, Commercio e Turismo e sui Trasporti e Poste e Telecomunicazioni.
“Negli anni il numero dei ristoranti coinvolti”, rappresentati nella capitale da Mario Di Remigio, “è aumentato costantemente”, ha sottolineato Varotti. Accoglienza a costi stabiliti, promozionali e noti dagli interessati per sostenere e conoscere le aree interne della regione che sono per lo più escluse dai percorsi definiti dai tour operator. E, invece, paesi, borghi e piccoli centri sono carichi di fascino, arte, natura e tradizioni da vedere, sentire e raccontare per non disperdere un altro grande e inimitabile patrimonio della nostra penisola. Dopotutto è l’Italia dei dieci, cento, mille campanili, delle unicità e delle ineguagliabili proposte non solo della tavola.
Ai ‘Week-end (eno)gastronomici’ sono coinvolte Acqualagna, Apecchio, Babbucce di Tavullia, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Cartoceto, Colli al Metauro, Fossombrone, Frontone, Gradara, Mombaroccio, Mondavio, Montecalvo in Foglia, Montecopiolo, Montefelcino, Novafeltria, Pergola, Pietracuta di San Leo, Piobbico, Sant’Andrea in Villis (Fano), Sant’Ippolito, Sassocorvaro Auditore, Tavoleto, Terre Roveresche, Urbino e Vallefoglia.
La versione autunnale è in programma dal 16 settembre al 3 dicembre. ‘Week-end’, ma anche altre iniziative come, fra l’altro, l’assegnazione dell”Oscar’ per lo chef o il cuoco, riconoscimento per la ‘Cucina dialettale’ e un inedito confronto ai fornelli fra i ventuno sindaci dei comuni iscritti alla rassegna, che prepareranno un ‘piatto’ per ospiti e turisti. Per gli appassionati e i collezionisti è disponibile anche l’annullo filatelico dell’ormai tradizionale manifestazione. E Pesaro sarà la ‘Capitale della Cultura’ del 2024.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More