Via i pesi dell’isolamento

Convocati dalla FIPE per la ripresa degli allenamenti una ventina di atleti al Centro di Preparazione Olimpica di Formia

Un passo alla volta. Una disciplina dietro l’altra. Lo sport italiano, seguendo e rispettando le aggiornate normative varate dal Governo con il qualificato sostegno degli specialisti della ricerca e della medicina, ritrova pian piano la normalità dopo il black-out imposto dal rischio del contagio da Covid-19. Richiamati per il collegiale permanente anche gli atleti della pesistica. Appuntamento al Centro di Preparazione Olimpica di Formia per gli allenamenti guidati dal direttore tecnico Sebastiano Corbu in collaborazione con Giulia De Girolamo, Raffaele Novarino e Pietro Roca e da quello paralimpico Sandro Boraschi.
Quindici i convocati per il centro pontino: Giorgia Bordignon, Andrea Corbu, Celine Delia, Alessia Durante, Giulia Franco, Giulia Imperio, Jennifer Lombardo, Lucrezia Magistris, Oscar Reyes Martinez, Sergio Massidda, Fabio e Nino Pizzolato, Davide Tuoi, Mirco Scarantino e Mirko Zanni. Un paio gli specialisti paralimpici, il capitano Matteo Cartoni e il campione mondiale juniores Donato Telesca.
“La pesistica è uno sport sicuro, in quanto contempla nell’applicazione il distanziamento. Il sollevamento è una disciplina individuale e praticata sulla pedana”, ha ricordato il coordinatore tecnico Sebastiano Corbu. Alta, naturalmente, la soddisfazione degli atleti, che nel periodo di isolamento domestico anti-Coronavirus hanno continuato gli allenamenti, comunque in condizioni, spazi e attrezzature limitate. Previsti periodici controlli sanitari e del peso per ogni singolo convocato a Formia.
 Quattordici le medaglie olimpiche conquistate dagli azzurri nel corso delle varie edizioni dei Giochi. Cinque quelle d’oro e di bronzo finite in bacheca e quattro d’argento per i secondi posti. La prima risale al 1920, ad Anversa. Sul gradino più alto del podio è salito Filippo Bottino. L’oro più recente è del 1984, a Los Angeles. Il metallo maggiormente ambito e pregiato è finito al collo di Norberto Oberburger nella categoria dei 110 chili.
La Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisica è stata istituita nel 1902 a Milano e dopo molteplici vicissitudini, fra accorpamenti e distacchi, nel 2011 è stata varata la FIPE, la Federazione Italiana Pesistica. I margini della presidenza federale appartengono a Luigi Monticelli Obizzi, dal 1902 al 1910 e ad Antonio Urso, in carica dal 2005.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More