Cavalieri e amazzoni

Dal 25 al 28 maggio a Piazza di Siena il Concorso Ippico che festeggia le novanta edizioni. Ricordati anche i plurimedagliati Piero e Raimondo D’Inzeo

 

La storia e la gloria internazionale per un tradizionale appuntamento che dal 25 al 28 maggio festeggia e celebra le novanta organizzazioni. Nel suggestivo e spettacolare ‘Ovale’ erboso di Piazza di Siena, immerso nel grande ‘polmone verde’ di Villa Borghese, a Roma, 81 atleti di 18 paesi saranno protagonisti nelle prove in calendario con gli oltre duecento cavalli indicati da cavalieri e amazzoni. Non mancano le novità in questa edizione 2023 del CSIO, il Concours Salt International Officiel, soprattutto quella che riguarda l’area del campo di gara, allargata e allungata, diventata metri 150-per-metri 66.
I migliori del ranking internazionale saranno presenti al Concorso Ippico, che avrà anche il montepremi lievitato. Alla Coppa delle Nazioni sono iscritte Belgio, Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera. Australia, Austria, Canada, Israele, Messico, Slovenia, Stati Uniti e Turchia sono rappresentate a titolo personale. La Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, il ‘Sei Barriere’ e il Rolex Gran Premio Roma le prove più attese.
L’appuntamento di Piazza di Siena è stato presentato, fra gli altri, dal vertice del CONI Giovanni Malagò, di Sport e Salute Vito Cozzoli e della FISE Marco Di Paola, dai ministri dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida e dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi e dagli assessori regionale Luisa Regimenti e di Roma Capitale Sabrina Alfonsi e Alessandro Onorato. Malagò e Di Paola con il Commissario Tecnico Marco Porro pensano e rivolgono l’interesse ai Giochi Olimpici di Parigi del prossimo anno e alle qualificazioni europee di Milano previste per agosto.
Nel 2023 l’Aeronautica Militare ricorda i cento anni dall’istituzione e il mondo degli Sport Equestri omaggia il secolo dalla nascita del multipremiato Piero D’Inzeo e i dieci anni dalla scomparsa del fratello Raimondo D’Inzeo, che risale al 15 novembre del 2013, oro all’Olimpiade di Roma e bicampione del Mondo, nel 1956 e nel 1960, l’anno dei Giochi italiani. A Piazza di Siena il partecipante maggiormente esperto sarà il sessantasettenne britannico John Whitaker, la più giovane sarà l’azzurra Elisa Chimirri, 19 anni.
Sport e Salute e Roma Capitale hanno rinnovato l’intesa per migliorare l’area sia per gli eventi sportivi, fra l”Ovale’ e il Galoppatoio, che per le zone archeologiche, monumentali e ambientali. Il Concorso Ippico ha aperto l’Albo d’Oro lo scorso secolo, dal 1922. La gestione è passata alla FEI, la Federazione Equestre Internazionale. Esibizioni a Villa Glori. La terza edizione al ‘Parioli’ e dal 1929 a Villa Borghese, a Piazza di Siena. Appuntamento sospeso a causa della Seconda Guerra Mondiale dal 1941 al 1946. Nel 1960 il trasferimento a Torino per la concomitanza con l’Olimpiade dei cinque pluricolorati. Stop completo anche nel 2020 per le decisioni di ristrettezza negli spostamenti varate per cercare di limitare l’estensione del numero dei contagi da Covid-19. Alla vigilia del Concorso Ippico, il 24 maggio alle ore 19, è previsto un concerto promosso da Intesa Sanpaolo e dalla Federazione Italiana Sport Equestri, ‘Opera italiana is in the air’, diretta da Alvise Casellati.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More