Minerva sul Colle

Interventi di riqualificazione della Fontana della Dea Roma in Campidoglio sostenuti da Laura Biagiotti e da Intesa Sanpaolo

 

È tornata all’antico splendore e alla vista ammirata dei turisti e dei frequentatori di piazza del Campidoglio la Fontana della Dea Roma dopo gli interventi degli esperti della Sovrintendenza Capitolina e sostenuti dalla maison di Laura Biagiotti e da Intesa Sanpaolo. I lavori sono durati sei mesi e hanno riguardato il basamento d’epoca romana, l’impermeabilizzazione delle vasche, la revisione dell’impianto idrico, la pavimentazione circostante in sampietrini e l’ammodernamento dell’illuminazione. L’ultimo intervento di riabbellimento risaliva al 1994. La sensibilità per il patrimonio storico-artistico della città per gli sponsor è stata di 140 mila euro.
Il velo sulla ripulita opera di Matteo Bartolini di Città di Castello è stato alzato anche dal sindaco Roberto Gualtieri e da chi ha coordinato, seguito e sostenuto i lavori. La Fontana è posta frontalmente alla piazza e ‘protegge’, affiancando, la doppia scalinata che porta all’Aula ‘Giulio Cesare’, quella del Consiglio Comunale, nella nicchia di una facciata di Palazzo Senatorio.
La Fontana, in marmo, sarebbe stata realizzata fra il 1558 e il 1559 dallo scalpellino umbro seguendo il progetto di Michelangelo Buonarroti. Protagonisti Minerva e un paio di creazioni denominate inizialmente ‘Nilo’ e ‘Tigri’, poi trasformato in ‘Tevere’ con il completamento della lupa capitolina e dei gemelli, Remo e Romolo, intorno al 1583. Poi la Dea. A quel tempo non era prevista l’acqua, in quanto non arrivava sul Colle. È stato Papa Sisto V a voler realizzare un collegamento idrico anche per abbellire l’opera è costruire altre fontane pubbliche. Solo nel 1588 Matteo Bartolini da Castello, ma per alcuni Bartoloni e sempre dal centro adesso in provincia di Perugia, è stato incaricato di realizzare una fontana monumentale. Lo scultore era stato preferito nell’ambito di un concorso indetto dallo stesso Papa per festeggiare e celebrare la conclusione dei lavori per il nuovo acquedotto come, fra l’altro, testimoniano alcune scritte riportate sulla balaustra della stessa piazza.
La Fontana è costituita da un doppio bacino in marmo collocato fra le statue del ‘Nilo’ e del ‘Tevere’ ed è decorata semplicemente con alcuni stemmi e inserita sulla piazza rispettando il disegno michelangiolesco. Minerva, con l’elmo, un’asta impugnata sulla destra e un globo nell’altra mano.
Roberto Gualtieri e il sovrintendente Claudio Parisi Presicce hanno confermato anche la riqualificazione delle facciate degli immobili affacciati sul Campidoglio, ottimizzando le risorse del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in modo da esaltare, ancor di più, “il trionfo e la bellezza dell’arte nella città di Roma”, la capitale d’Italia.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More