Tarcisio la ‘Roccia’

Addio Burgnich, uno fra i difensori più forti del calcio italiano. Con l’Inter ha vinto scudetti e coppe europee e mondiali

494 partite giocate nel calcio dei professionisti condite da 6 reti. Una lunga e brillante carriera passata indossando le maglie di Udinese, Juventus, Palermo, Inter e Napoli. Presenze e successi anche con l’azzurro della nazionale, 66 le occasioni di essere protagonista con un paio di gol. Uno, in particolare, indimenticabile, il momentaneo 2 a 2 nella storica semifinale messicana della Coppa ‘Jules Rimet’ del 1970 contro la Germania, allora Ovest, terminata 4 a 3 a favore dell’Italia guidata da Ferruccio Valcareggi. Tarcisio Burgnich era originario di Ruda, un comune dell’udinese. Si è spento la scorsa notte, fra il 25 e il 26 maggio, in Versilia, nella clinica ‘San Camillo’ dove era stato ricoverato. Aveva 82 anni.
Terzino robusto e massiccio, marcatore implacabile e ossessivo, difensore di alto rendimento. Nel periodo della sua attività sul green dei vari impianti calcistici l’abbinamento era personale, francobollante e asfissiante, un duello per gli interi novanta minuti e, in alcuni casi, anche oltre.
Ha collezionato cinque titoli nazionali, uno con la Juventus e un poker con l’Inter, quell’Inter di Helenio Herrera, il ‘Mago’. Con i colori verticali nero e azzurro ha alzato anche un paio di volte l’allora Coppa dei Campioni e altrettante quella Intercontinentale. 358 le apparizioni con la maglia dell’Inter prima di passare e chiudere la carriera, come libero, al Napoli. Altra città e clima, diversa squadra e ruolo, ma ugualmente vincitore di una Coppa Italia e di quella del Torneo Anglo-Italiano o Italo-Inglese.
Spettacolari, roventi e ruvide alcune sfide, i faccia-a-faccia con i migliori attaccanti dell’epoca, fra cui con Gigi Riva ed Ezio Pascutti, ma anche con Pelè, ‘O’Rey’, nella finale del Mondiale contro il Brasile a Messico ’70. E come dimenticare la coppia di terzini formata da Tarcisio Burgnich e Giacinto Facchetti? Una delle più solide del panorama, in assoluto della storia, sia dell’Inter che della nazionale. Dal 1963 al 1974 in azzurro la ‘Roccia’ friulana è stata campione d’Europa nell’edizione italiana del 1968 e vicecampione del Mondo in Messico nel 1970.
Appesi gli scarpini al tradizionale chiodo Tarcisio Burgnich nella stagione 1978/79 ha iniziato l’avventura della panchina. Nei ventitré campionati, fino al 2001, Burgnich ha guidato con alterne fortune nelle varie serie Catanzaro, Como, Genoa e Livorno, più volte e, poi, Bologna, Cremonese, Foggia, Lanerossi Vicenza, Lucchese, Pescara, Salernitana e Ternana. È stato proprio Burgnich a far esordire nel massimo campionato l’allora sedicenne Roberto Mancini, l’attuale Commissario Tecnico dell’Italia del calcio. Era il settembre dell’81 in un Bologna-Cagliari, 1 a 1. La prima rete del baby rossoblù è arrivata poco dopo, il 4 ottobre, nella rimonta bolognese a Como, 2 a 2. Alla conclusione dell’annata Mancini ha collezionato l’en plein delle presenze, 30 e 9 gol. “Ciao mister. Grazie per quel magico esordio a Bologna, sarò sempre grato”, il messaggio di Roberto Mancini dopo aver saputo della scomparsa di Tarcisio Burgnich.
Minuto di silenzio su tutti i campi di calcio per l’intera settimana e prima del via dell’amichevole alla ‘Sardegna Arena’ di Cagliari fra le nazionali di Italia e San Marino. L’ultimo saluto a uno dei più importanti difensori della storia del calcio italiano è previsto per il pomeriggio del 27 maggio nella chiesa ‘San Giovanni Bosco’ di Viareggio.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More