Occasione per le imprese

A fine ottobre Network Matching Day alla Fiera di Roma promosso dalla CNA

Un incontro per le piccole e medie imprese. Sul tavolo le opportunità, offerte reciproche, anche all’estero. Tutto consumato in una giornata con l’agenda degli appuntamenti definita e l’approfondimento in programma nel 2019 alla Fiera di Roma il prossimo 25 ottobre.
CNA Network Matching Day Roma 2019 replica il successo della scorsa stagione, quando il 14 settembre sono stati organizzati oltre 2.100 colloqui. Il 19% delle piccole e medie imprese hanno colto e raccolto l’occasione e sottoscritto contratti. Il 36%, invece, ha avviato delle trattative. 210 imprese rappresentavano un fatturato di quasi 400 milioni di euro. Lo scorso anno erano stati invitati dalla Confederazione Nazionale degli Artigiani anche i rappresentanti di sette camere di Commercio italiane con gli uffici oltre i confini, in particolare a Copenaghen, Francoforte, Houston, Londra, Madrid, Montreal e Toronto.
I settori produttivi maggiormente coinvolti sono solitamente quelli dell’edilizia, dell’agroalimentare, del turismo e del terziario, soprattutto le specializzazioni a sostengo delle attività delle varie aziende.
Il direttore della CNA del Lazio e guida anche della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti ha sottolineato “come negli anni della crisi economica e occupazionale il settore delle costruzioni è stato fra i più colpiti, ma non le imprese impegnate nelle ristrutturazioni, nelle riqualificazioni e nelle rigenerazioni degli immobili. In difficoltà, semmai, sono risultate le società specializzate nelle nuove edificazioni”.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Lazio, il cui assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato Giampaolo Manzella ha ricordato la collaborazione con le imprese anche dopo aver ottenuto il contributo previsto dall’amministrazione pubblica presieduta da Nicola Zingaretti. Ricordata anche l’importanza dell’internazionalizzazione delle attività professionali.
Il responsabile del settore di Roma Capitale Carlo Cafarotti ha rivolto l’attenzione sulla raccolta dei dati, sulle strategie, sulla pianificazione e sullo sviluppo economico. Cafarotti ha ribadito l’importanza degli incontri per trovare soluzioni, dei contatti e delle possibilità di aperture per esperienze anche estere.
“In questa edizione non saranno presenti i rappresentanti delle camere di Commercio italiane all’estero, ma saranno allestiti degli opportuni desk” per offrire ogni tipo di informazione utile alle rispettive necessità, ha rivelato il segretario della CNA cittadina Stefano Di Niola.
Alla fine del 2018 il Lazio ha registrato il maggior numero di nuove realtà imprenditoriali, +1,57% ben oltre la media nazionale, ferma a +0,52%. Regione leader anche per il livello delle attività operative, 10.221.
Alla Fiera di Roma per la kermesse saranno riservate complessivamente otto ore. Ad ogni incontro una ventina di minuti. Per calendarizzare l’agenda è sufficiente digitare roma.cnanetwork.it.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More