Roma Volley Club

Una sola società per la squadra maschile e femminile in serie A. Impegno con Telefono Rosa

Il Lazio è una delle regioni della nostra penisola con la maggiore quota di società di pallavolo. 295. Roma, fra l’altro, capeggia la particolare graduatoria dei tesserati. Capitale anche per gli aggiornati registri della Federazione con oltre 30 mila iscrizioni. La dimostrazione di una costante crescita della passione attorno a questa disciplina coinvolgente fin dall’età giovanile e all’interno degli istituti scolastici.
Nella Sala ‘Laudato Sì’ del Campidoglio è stata ufficializzata la nascita del Roma Volley Club, nix delle compagini del settore maschile e femminile della massima divisione nazionale. “Aumentare ancor di più la promozione” e la visibilità delle due squadre della serie A, la femminile Roma Volley Group e la maschile Roma Volley.
“Aumento degli appassionati, ma anche del livello competitivo”, hanno sottolineato i vertici delle due strutture, rappresentati rispettivamente da Pietro Mele e Antonello Barani, al cospetto dei testimoni istituzionali come il presidente regionale della FIPAV Andrea Burlandi e della Lega di serie A femminile Mauro Fabris. L’unione delle forze sportive potrebbe tradursi anche in un maggiore sostegno per le iniziative a favore dell’attività e della partecipazione non solo a livello agonistico. Una potenzialità che ha come riferimento e dote quasi 800 tesserati. Inevitabile rivolgere con attenzione lo sguardo anche al mondo delle imprese e delle produzioni per una partecipazione diretta o anche solo con collaborative sponsorizzazioni.
Nel corso della prossima stagione la società ha in programma l’organizzazione di cinque playground in altrettanti municipi cittadini, in particolare sul territorio del Primo, del Terzo, del Nono, del Decimo e del Quindicesimo. “Portare il volley delle squadre romane ai più alti livelli nazionali”, ha rilevato la coppia Barani-Mele.
Realizzato il nuovo simbolo per fissare meglio anche visivamente la fase concretizzata dall’intessa sia organizzativa che sportiva. Nella parte superiore dello scudetto, con i colori della città,
spicca, a forma di corona, l’immagine stilizzata del Colosseo. In basso, a completamento, l’immancabile lupa. Simboli caratteristici di Roma.
Attività sportiva e impegno sociale. Temi importanti, che appartengono alla stessa parte della medaglia. Roma Volley Club ha deciso di sostenere le iniziative a difesa dei diritti delle donne, in particolare per fronteggiare i casi di una dilagante violenza fisica e psicologica. A questo proposito è stata trovata un’intesa con il Telefono Rosa, che coordina e gestisce le segnalazioni raccolte con il numero 1522. A seguito dell’accordo nella prossima stagione sportiva le pallavoliste indosseranno una maglia con lo slogan ‘Più forti insieme’ oltre al riferimento grafico dell’associazione.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More