Vogaterapia sull’acqua

Intesa fra Primi Elementi e FederCanottaggio per attività fisiche riabilitative delle donne operate al seno

Era sconsigliata per le donne sottoposte a interventi a causa di neoplasie mammarie un’attività motoria che avesse coinvolto soprattutto gli arti superiori. Gli ammodernati approfondimenti avrebbero dimostrato, invece, che l’esercizio fisico non determinerebbe uno sviluppo o un aggravamento del linfedema. Al contrario, avrebbe una funzione protettiva. E, allora, i sanitari hanno iniziato a ricercare la disciplina più appropriata al caso. Trovata. A quel punto perché non coinvolgere la Federazione di riferimento? Il canottaggio con il continuo movimento tecnico armonico, simmetrico e modulare, è l’ideale per ritrovare un equilibrio e un benessere anche con il mondo dell’acqua e della natura, oltre che con le altre persone interessate.
Il progetto ‘Sport2Feel’ è finalizzato, attraverso un iter guidato e assistito, proprio al miglioramento fisico e psicologico. Nel programma hanno un’importante partecipazione i medici, gli psicologi, gli allenatori, i tecnici e gli sportivi. L’iniziativa è promossa dalla onlus Primi Elementi con il sostegno della Federazione Italiana Canottaggio e la collaborazione, fra gli altri, della Fondazione Policlinico Universitario ‘Agostino Gemelli’; dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
La Federazione guidata da Giuseppe Abbagnale, anche attraverso i vari circoli, ha varato l’opportuno piano di allenamenti, mentre il responsabile dell’iniziativa per la riabilitazione fisica e psichica Nicolò Cavalcanti di Verbicaro e Manuela Romagnoli, presidente della onlus ed esperta di Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta, hanno sottolineato la possibilità di estendere l’attenzione sull’intero territorio nazionale.
Intanto
il primo protocollo di allenamento è stato sviluppato da un team coordinato da Roberto Bartoletti del Servizio di Riabilitazione Oncologica e Flebolinfologia dell’équipe sanitaria del Centro per la Cura del Linfedema della Fondazione Policlinico Universitario ‘Agostino Gemelli’ e dell’Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico-IDI di Roma, in collaborazione con Tiziana Caliandro, specialista in Attività Motoria Preventiva e Adattata. Gli esperti ritengono il canottaggio uno sport utile alla prevenzione e al sostegno di patologie del drenaggio linfatico. Il programma di allenamento prevede esercizi a corpo libero per una coordinazione neuromuscolare ed elasticità e mobilità articolare con intensità progressivamente crescente. Poi il passaggio all’esercitazione al remo e una fase finale di allungamento e rilassamento. Possibili esercizi con l’ausilio di piccoli attrezzi, fra cui bastoni di legno, palline di spugna ed elastico.
Per superare il peso economico dei pazienti Cavalcan
ti è alla ricerca di partner e sponsor e collaborazioni da parte dei circoli. Il primo a rispondere positivamente è stato il Tirrenia Todaro del presidente Leopoldo Aperio Bella. Il progetto, oltre a Roma, è avviato in altre città della nostra penisola, fra cui Brindisi, Taranto, Torino e Varese.
Il linfedema è una patologia cronica progressiva, in grado di colpire il 20% delle donne operate al seno, che hanno subito un’asportazione dei linfonodi ascellari. Il 75% sviluppa il linfedema nel primo trimestre dall’intervento, ma il rischio resta anche nelle altre.
Il protocollo di allenamento dell’attività fisica prevede sessioni di gruppo con frequenza bisettimanale.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More