Arte e cultura indiana

Musica, danza e docufilm nel programma dei ‘Summer Mela’ con alcune star internazionali

Edizione speciale quella targata 2018, in quanto pronti a ricordare e festeggiare i settant’anni delle relazioni diplomatiche fra Italia e India. La raffinata e tradizionale cultura espresse nell’arte visiva, sonora e del movimento è comun denominatore di ‘Summer Mela’, il Festival arrivato alla sesta edizione, promosso e organizzato dalla Fondazione FIND con l’Alto Patronato dell’Ambasciata dell’India a Roma e la collaborazione dell’Accademia Filarmonica Romana, dell’Associazione Gamaka, della Casa del Cinema di Villa Borghese, dell’Istituzione Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, di Roma Capitale e del Teatro India e il sostegno di Incredibile India! e di ISMEO.
La rassegna sarà aperta il 21 giugno proprio in piazza del Campidoglio nella Giornata Internazionale dello Yoga, arte e disciplina tipicamente originaria del grande Paese orientale e andrà avanti fino al 3 luglio. Alle 21 performance del coro delle Mani Bianche e esibizione del Quadrocoro, per aprire la strada musicale alla classica dhrupad di Pandit Ritwik Sanyal accompagnato da Gianni Ricchizzi alla rudra veena e Mohan Sharma al pakhawaj, rispettivamente particolari strumenti a corde e a percussione dalle sonorità assolutamente originali e sorprendenti. Pandit Ritwik Sanyal, uno dei massimi esponenti del canto dhrupad, insegnante, filosofo, attualmente direttore al Dipartimento di Musica dell’Università di Benares, sarà protagonista anche il 22 giugno nell’hinterland della capitale, a Zagarolo, a Palazzo Rospigliosi, nel corso di una manifestazione dedicata dal Comune al musicologo Alain Danielou, che avrebbe vissuto contemporaneamente a Goffredo Petrassi proprio nel centro in provincia di Roma. Nel corso della serata sarà proiettato anche un docufilm, ‘Alain Danielou-Il labirinto di una vita’, di Riccardo Biadene e produzione italo-svizzera. Per l’occasione Sanyal sarà accompagnato da Parminder Singh Bhambra al pakhawaj.
Apre le porte il Teatro India il 26 giugno, alle 20, per lo spettacolo di danza bharatanatyam, ‘Il Nettare di Krishna’, ideato e interpretato da Apoorva Jayaraman e Shweta Prachande. Il bharatanatyam, probabilmente, è fra le classiche danze più conosciute in Occidente e le due sono le interpreti maggiormente rinomate e apprezzate della nuova generazione. La coppia sarà in scena per un masterclass di danza indiana bharatanatyam il 29 e il 30 giugno e il primo giorno di luglio a Palazzo Rospigliosi di Zagarolo. Iniziativa promossa dalla Fondazione FIND e curata dall’Associazione Gamaka.
La serata del 27 giugno sarà caratterizzata dalla visione alla Casa del Cinema, nel ‘polmone’ verde della capitale, del docufilm. ‘Alain Danielou-Il labirinto di una vita’, di Riccardo Biadene con la presentazione del direttore della struttura di Villa Borghese Giorgio Gosetti. Prima della proiezione lo spettacolo, ‘Dwani’, danza indiana bharatanatyam di Apoorva Jayaraman, Shweta Prachande, Marianna Biadene e Giuditta De Concini.
Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli, meno per il gran finale del 3 luglio ai Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana, dove è previsto il concerto di musica classica carnatica della conosciutissima coppia di fratelli violinisti Ganesh e Kumaresh Rajagopalan. In questo recital saranno assistiti da Sankaranarayanan Ramani al tamburo mridangam e da Krishnaswamy Sankaararaman al ghatam, uno strumento a percussione in terracotta a forma di vaso con ampia imboccatura.
E così cala il sipario sulla sesta stagione del ‘Summer Mela’, il Festival di Arte e Cultura Indiana di Roma.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More