La star del biathlon

Seconda Coppa del Mondo per Dorothea Wierer. Messaggio del presidente Mattarella alle tre superazzurre delle nevi

L’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato subito dopo che l’Italia al femminile degli sport invernali ha raccolto il prestigioso tris. In poche ore e fuori dai confini nazionali ha ampliato e abbellito la già luccicante vetrina espositiva. La Coppa del Mondo di biathlon alzata sulla penisola scandinava da Dorothea Wierer segue quelle di Federica Brignone e Michela Moioli, rispettivamente nello sci alpino e nello snowboard, ha coinvolto anche il Capo dello Stato, che ha contattato il Foro Italico, in particolare il presidente del CONI Giovanni Malagò, per i complimenti da estendere con soddisfazione ai vertici federali, alle atlete e agli staff tecnici e organizzativi. Mattarella, in questo particolare periodo per l’intero Paese flagellato dal Coronavirus, non ha mancato di invitare le star della neve al Quirinale. Naturalmente quando le condizioni generali consentiranno spostamenti garantiti e in assoluta sicurezza per incontri, baci e abbracci.
In Finlandia, sul percorso di Kontiolathi, Dorothea Wierer per lo sprint decisivo aveva scritto sulla carabina, ‘andrà tutto bene’, proprio a dimostrazione del sostegno, a distanza, al Paese, costretto a quotidiane giornate dall’aspetto quasi surreali a causa del Covid-19. L’atleta delle Fiamme Gialle è riuscita a sufficente distanza l’avversario più temibile, la ventinovenne norvegese Tiril Eckhoff, conquistando, così, la seconda Coppa consecutiva.
 Dorothea Wierer, ‘Atleta dell’Anno’ delle Fiamme Gialle nel 2019, è originario di Brunico e il prossimo 3 aprile festeggerà le 29 primavere. Nel 2020 ha collezionato anche una coppia di ori al Mondiale di Anterselva. Nel personale forziere, alla conclusione dell’importante rassegna internazionale, sono state poste altre due medaglie. La biatleta altoatesina, fra l’altro, è stata la terza ad aver ottenuto almeno un successo in tutte le sette specialità della disciplina, concentrato di fondo e tiro al bersaglio, dopo i francesi Martin Fourcade e Marie Dorin. Nella carriera ha conquistato anche 2 bronzi olimpici; 10 medaglie mondiali; 4 in quelli juniores e 2 nel Campionato Militare.
Ai Giochi è salita sul gradino più basso del podio a Sochi nel 2014 e a Pyeongchang nel 2018 con la staffetta mista. I trionfi mondiali, oltre a quelli stagionali, risalgono al 2019 a Ostersund. In Coppa del Mondo ha collezionato 44 podi, di cui 30 individuali. La prima vittoria è stata ottenuta in Svezia, a Ostersund, nell’individuale del 4 dicembre del 2015.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More