Stracittadina e staffetta

La minicorsa è prevista il sabato pomeriggio e il percorso frazionato della maratona per le squadre il 29 marzo

Pillole di novità collegate all’ormai prossima ACEA Run Roma. Nella maratona in programma nella capitale il 29 marzo. Gli organizzatori, Infront, Corriere dello Sport-Stadio e Italia Marathon Club, hanno iniziato a svelare il programma predisposto per l’occasione. Almeno quello previsto per accompagnare e arricchire l’appuntamento domenicale con i classici 42 chilometri e 195 metri. La volata al clou della festività inizierà venerdì 27 marzo con l’apertura del riferimento per atleti, tecnici, osservatori e aziende del settore al Ragusa Off, quasi 5 mila metri/quadrati trasformati e rivitalizzati in un ex deposito dell’ATAC, a due passi delle stazioni delle linee ‘A’ e ‘C’ della metropolitana, rispettivamente ‘Ponte Lungo’ e ‘Lodi’.
La vigilia dell’ACEA Run Rome sarà dedicata alla cosiddetta ‘stracittadina’ di 4 chilometri e 500 metri compresi tutti nel centro storico cittadino. Partenza pomeridiana dai Fori Imperiali e traguardo posto al Circo Massimo dove sarà realizzato il Villaggio con musica e spettacolo offerto da Radio 105. Nella Fun Esce è coinvolto il Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio, che per la sesta volta organizza ‘Insieme per il Bene Comune-Good deeds day’, la manifestazione con il comun denominatore rivolto alla partecipazione. Il valore della solidarietà è sollecitata in un centinaio di paesi attraverso milioni di persone e tantissimi progetti. Nel 2019 hanno aderito oltre 250 organizzazioni, in grado di promuovere, solo a Roma e dintorni, più di 70 iniziative.
Il 29 marzo, contemporaneamente alla maratona, è in programma l’originale staffetta. È la prima volta nella Città Eterna. Il poker di componenti avrà la possibilità di sezionare la lunghezza del singolo impegno. La scelta per coprire i 42 chilometri e 195 metri oscilla dai 7 chilometri della prima frazione ai 13 chilometri e 300 metri della seguente, dai 10 chilometri e 300 metri della terza tappa agli 11 chilometri e 595 metri dell’ultima. I cambi sono stati posizionati nei pressi delle fermate delle linee ferroviarie, in particolare di ‘Cavour’ per il via, di ‘Basilica San Paolo’, di ‘Lepanto’ e di ‘Euclide’.
Le quote dell’iscrizione alla staffetta e l’eventuale surplus finiranno alle onlus impegnate in iniziative benefiche e di solidarietà: Aire, Dynamo Camp, Fondazione Bambino Gesù, Operation Smile Italia, Rotary International Distretto 2080 e Sport Senza Frontiere. Un migliaio i partecipanti previsti. 140 euro la quota minima per l’iscrizione. Annunciata anche una formazione istituzionale Comune-Regione.
Confermata l’ampia serie di spettacoli, almeno una quarantina promossi lungo il percorso per allietare gli presenti. Quasi uno per ogni chilometro.
Il 29 marzo, fra l’altro, sono previste le consultazioni referendarie. L’amministrazione del Campidoglio ha garantito la completa accessibilità per chi intende raggiungere i rispettivi seggi nel periodo di svolgimento della corsa podistica e dell’ACEA Run4Rome.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More