Podio girevole

E-Prix di Roma. Altro vincitore. Mitch Evans è il settimo in altrettante gare del Mondiale

Sette vincitori in altrettanti appuntamenti con l’automobilismo elettrico veloce. A Roma la lista di un incerto Mondiale è stata allungata dal neozelandese Mitch Evans, che ha festeggiato il primo successo nella competizione così come la scuderia, l’anglosassone Jaguar. Ha preceduto il tedesco André Lotterer, che continua a rimanere a secco alla casella ‘vittorie’. Era partito in pole position, ma è stato passato dal rivale con una prepotente azione, a cui, poi, non ha potuto e saputo replicare.
Spettacolo sulle tribune dove non sono stati avvistati spazi e defezioni. Il dato ufficiale ha confortato gli organizzatori, che sono riusciti ad offrire una disponibilità maggiore rispetto alla gara d’esordio dell’E-Prix di Roma. 35 mila posti immediatamente accalappiati.
Le emozioni sul circuito cittadino dell’EUR sono condensate praticamente in un paio di momenti. Il primo dopo pochi giri, quando l’argentino José Maria Lopez ha scatenato una carambola, che ha obbligato lo stop del cronometro e del contachilometri per poker consecutivo a dimostrazione delle molteplici variabili infarcite nei 45 minuti della prova e, l’altro, ha riguardato il sorpasso decisivo del pilota dell’Oceania alla guida di una Jaguar sul tedesco della DS Techeetah. Alterne e fastidiose per i piloti le condizioni metereologiche, in particolare all’inizio con la leggera pioggia e l’asfalto umido. Poi la discesa dell’acqua dal cielo ha lasciato quella zona della capitale e la pista pian piano si è asciugata.
Alla scadenza dei 45 minuti più un giro, con le batterie al limite dell’azzeramento della disponibilità, hanno raccolto punti, oltre ai duellanti di testa, in ordine Stoffel Vandoorne, salito sul podio; Robin Frijns; Sebastien Buemi; Oliver Rowland; Jean-Eric Vergne; Lucas DiGrassi; Antonio Felix Da Costa e Jérome D’Ambrosio. Deluso Felipe Massa per molte stagioni alla Ferrari di FormulaUno, che voleva essere protagonista nell’appuntamento considerato ‘di casa’ vista la mancanza di una pista brasiliana nel programma del Campionato. In classifica è stato registrato il sorpasso, al minimo, di D’Ambrosio, 65 punti, su Da Costa, 64 punti. Il vertice, comunque, è raccolto, compresso. A quota 62 la coppia protagonista all’EUR, Evans e Lotterer. A 58 punti DiGrassi. Il circus d
ell’alta tecnologia dei motori elettrici, da questa stagione, autonomi per l’intera corsa, avrà come altro suggestivo scenario il prossimo 27 aprile quello di Parigi.
 Il Mondiale di FormulaE, promosso e gestito da Alejandro Agag, è un formidabile veicolo di promozione sia per lo sviluppo tecnologico delle case automobilistiche che per l’informazione rivolta e interessata a una mobilità sostenibile, antinquinamento acustico e atmosferico. L’E-Village, allestito all’EUR, è stato invaso nei giorni prima della gara da numerose persone, fra sportivi, appassionati e anche semplici automobilisti curiosi, per raccogliere ogni informazione dagli operatori del settore.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Un Giro in Vaticano

Svelato il percorso della tappa conclusiva della tradizionale ‘corsa rosa’, che partirà dall’Albania e vinta nel 2024 dallo sloveno Tadej Pogacar. A Roma il traguardo sarà posto al Circo Massimo. La novità riguarda il passaggio nell’area di San Pietro per il Giubileo e per Papa Francesco Condividi

Condividi
Read More
Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More