Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per maggiori informazioni consultare l’informativa estesa.

Aperture straordinarie fra sabato 13 e domenica 14 dei luoghi culturali, istituzionali e anche di qualche spazio straniero. Un programma per tutti

 

Un'ottantina di aree espositive aperte con oltre sessanta allestimenti e un programma che prevede almeno 130 spettacoli. E, poi, visite guidate e attività didattiche per ogni interesse ed età. Roma ha definito il cartellone del'La Notte dei Musei', l'ormai tradizionale appuntamento caratterizzato da arte e intrattenimento promosso dal Campidoglio attraverso l'Assessorato alla Cultura con l'attiva collaborazione della Sovrintendenza Capitolina e di Zétema. Dalle ore 20 di sabato 13 maggio alle ore 2 della successiva domenica e in contemporanea con la 'Nuit Européenne des Musées' la capitale sarà protagonista della tredicesima iniziativa, che vedrà tutti gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale aperti. Il costo del ticket è puramente simbolico, un euro o, addirittura, in alcuni casi l'ingresso è gratuito. È naturalmente valida la MIC card, la tessera dei Musei In Comune.
Oltre alle mostre sarà possibile assistere a spettacoli musicali di vari generi, dal jazz alla classica, dalla contemporanea ai ritmi di altri paesi, dalle sperimentazioni alle esperienze sensoriali e meditative fino all'accompagnamento per la danza e i balletti coreografici. L'Ara Pacis accoglierà l'ospite di questo 2023, Emanuel Gat, il coreografo israeliano cinquantaquattrenne, che per l'occasione ha preparato una esplorazione unica impreziosita dai costumi originali dell'artista Thomas Bradley. Quattro le esibizioni previste: alle 20 e 30, alle 21 e 30, alle 23 e a mezzanotte.
Aperture straordinarie anche di musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici statali grazie al coinvolgimento del Ministero della Cultura. Porte aperte al Senato della Repubblica con l'ingresso a Palazzo Giustiniani e possibile visita alla mostra sul 75° anniversario della Costituzione Italiana e alla Camera dei Deputati con l'accesso a Montecitorio e l'eventuale visione dell'esposizione 'A testa alta' e l'eventuale partecipazione al concerto della Banda Militare dell'Esercito.
Le note e i suoni della Banda della Polizia Municipale di Roma Capitale, in piazza del Campidoglio, apriranno ufficialmente 'La Notte dei Musei' 2023 alle ore 19 e 30. Il Ministero della Difesa consentirà l'ingresso al Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri, che offrirà anche un concerto con la rispettiva Banda e a quelli dei Granatieri e dei Bersaglieri. Portoni spalancati anche al Palazzo della Marina con relativo concerto, al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, al Museo Storico dei Vigili del Fuoco e a quello dell'Istituto Superiore di Sanità e degli Antincendi, al Complesso del Vittoriano e a Palazzo Venezia. Disponibili eccezionalmente anche il Museo Ebraico con la mostra 'Roma 1948. Arte Italiana verso Israele' e il Tempio Maggiore. Visita guidata alle ore 22.
Esposizioni, esibizioni, evoluzioni, concerti di molteplici nazionalità con ogni zona della città coinvolta nel programma sia all'aperto che al riparo da eventuali sbalzi di questa strampalata primavera. All'appello non potevano mancare le università, 'La Sapienza' con le varie iniziative, la LUMSA, la LUISS 'Guido Carli', quelle Telematica Ecocampus e degli Studi LinkCampus University.
Nelle proposte sono entusiasticamente iscritti anche istituti, ambasciate, accademie, consolati e uffici culturali stranieri, fra cui dell'Argentina, dell'Egitto, della Francia, della Romania, della Spagna, degli Stati Uniti, della Svizzera e dell'Ungheria, dove sono allestite interessanti esposizioni e sono previste anche performance teatrali, musicali e letterarie. Il sindaco Roberto Gualtieri e l'assessore alla Cultura Miguel Gotor hanno ricordato i dati sulla partecipazione: nel 2019, ultimo anno prima dello stop causato dal Covid-19, è stata stimata una presenza di almeno 60 mila persone, che è stata superata lo scorso anno con oltre 70 mila. Attesa, quindi, una ennesima scalata della consistenza numerica dell'invasione notturna nelle aree della Città Eterna.

Pin It