Giunti Scuola ha consegnato a tremila classi delle elementari un kit ludico-informativo sulla riscoperta, la salvaguardia e la valorizzazione della preziosa risorsa del pianeta con le storie di Lupa Marina. La replica da settembre
Oltre settemila chilometri di coste di un paese slanciato nel mare. L’Italia, una penisola, che, secondo Luca Sisto, segretario generale della CONFITARMA, la Confederazione Italiana degli Armatori, “ha un po’ perso il sentimento comune e la cultura del mare”. Eppure per l’ammiraglio Enrico Credendino “almeno il 30% della popolazione della nostra penisola vive a quasi trecento metri da un qualsiasi litorale e il 90% del traffico mondiale delle merci è sul mare”. L’Italia, fra l’altro, è particolarmente caratterizzata dal turismo costiero vista anche la predisposizione geografica con i lunghi tratti di litorale attrezzato e in grado di accogliere gli interessati frequentatori di ogni area del pianeta terracqueo. Anzi, vista la maggiore presenza del prezioso liquido, 71%, più ‘acqueo’. Il mare, però, “è anche oltre l’orizzonte visivo dalla terraferma, da osservare, odorare e riscoprire”.
A questo proposito, per una sollecitazione sul generale interesse, è stata promossa un’originale iniziativa, che ha coinvolto almeno settantamila giovanissimi studenti di tremila classi delle elementari, che hanno richiesto e ricevuto un particolare kit predisposto dal comparto Scuola della casa editrice Giunti. Il progetto, che dovrebbe avvicinare i bambini ai grandi specchi di acqua salata, vede come riferimento le avventure ludico-informative di Lupa Marina.
E sono proprio i racconti ‘Sulle onde con Lupa Marina. Storie e misteri del mare’ ad aver calamitato la curiosità e l’interesse dei baby-alunni, che, attraverso il materiale consegnato fra cui una mappa dei passaggi esplorativi, hanno seguito le varie evoluzioni.
Il progetto promozionaleducativo iniziato nell’autunno dell’anno scolastico 2023/24 e pronto ad essere replicato, ampliato e arricchito nel contenuto e nella diffusione, ha trovato il sostegno della CONFITARMA, della Marina Militare e di alcune realtà e società del settore, fra cui della D’Amico Navigazione, della Caronte&Tourist e della SAIPEM rappresentate nel corso dell’incontro illustrativo rispettivamente da Ilaria Armani, Tiziano Minuti e Rossella Carrara. Il kit è stato distribuito non solo nelle zone tipicamente marittime, ma anche in quelle dell’entroterra nazionale: in Lombardia 457, in Emilia-Romagna 246, in Piemonte 244 e persino nella Repubblica di San Marino, 35. Nella particolare graduatoria delle province, 190 sono stati consegnati negli istituti della capitale, 148 nel capoluogo lombardo di Milano e 120 in quello piemontese di Torino.
All’appuntamento, organizzato nella base romana della Confederazione Italiana degli Armatori, hanno offerto il relativo contributo, fra gli altri, il presidente Mario Zanetti, che ha rivelato il rischio del calo “del sentimento verso il mare”; l’amministratore delegato di Giunti Scuola Andrea Chiaramonti e chi ha curato l’iniziativa ideando anche le avventurose vicende, Beniamino Sidoti. La parte grafica è stata affidata e realizzata da Ignazio Fulghesu. La proposta didattica, in versione giocosa, ha ricevuto il plauso anche del ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare Nello Musumeci.
Nel pioneristico tour Lupa Marina riesce a scoprire anche l’esistenza di una realtà subacquea, per lo più sconosciuta e alcune volte ignorata. Una composizione miscelata di flora, fauna e attrezzature industriali, come cavi e tubature e anche di impianti eolici offshore per la produzione di energia elettrica ‘pulita’, rinnovabile. Non sono dimenticate le condizioni ambientali con i problemi relativi all’inquinamento, in particolare a causa delle microplastiche. Verifica anche sulla qualità delle acque e, poi, le ‘pillole’ storiche, geografiche e dello stato sottomarino, fra cui in merito alla presenza di vulcani nell’estremo meridione del cosiddetto ‘Stivale’.
L’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo ha ricordato che il mare “è un luogo di mestieri, professioni e specializzazioni” di ogni genere, che sono da “riscoprire, tutelare e valorizzare” in un “ambiente da conoscere e proteggere”. Una risorsa da custodire e da tramandare anche con il sostegno delle nuove tecnologie. Sono migliaia le persone che in svariati ruoli e funzioni operano nel settore. “E l’Italia”, è stato ribadito, “è il paese dal passato illustre con le storiche Repubbliche Marinare”, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia.
Andrea Chiaramonti, l’amministratore delegato di Giunti Scuola, ha precisato che le richieste del kit, composto anche da un poster e da materiale didattico, possono avvenire contattando lupamarina@giunti.it e che la distribuzione dovrebbe anticipare o coincidere con l’inizio dell’anno scolastico. L’obiettivo, comunque, è di aumentare il coinvolgimento, in quanto è previsto un maggiore interesse contemporaneamente a quello delle imprese e della attività del settore, della CONFITARMA e della Marina Militare.