Un football sempre più americano

Novità nella programmazione della disciplina sportiva, che, fra l’altro, ha festeggiato lo scorso luglio la finale nell’Ohio e sarà riproposta nel 2025. Cambia la guida tecnica della nazionale femminile

È sempre più tinteggiato di stelle e di strisce il football americano nazionale. Infatti, dopo la storica e apprezzata esperienza dell’Italian Bowl disputato lo scorso luglio negli Stati Uniti, nell’Ohio, a Toledo. E, in particolare, al ‘Glass Bowl’, dove solitamente sono di casa i Toledo Rockets. Lo scenario è all’interno del campus Bancroft. Lo stadio dell’Università, inaugurato nel 1937, nel tempo è stato ampliato, ristrutturato, ammodernato e riqualificato anche sugli spalti e nelle aree a disposizione della stampa. Il record delle presenze sulle tribune risale al 2001 con quasi 37 mila spettatori per la sfida con la Marina. L’Italia del football ha presentato i Guelfi di Firenze e i Panthers di Parma, con vittoria degli emiliani per 29 a 13.
Intervallo per l’edizione 2024 sul campo di Ravenna, ma nel 2025 il carrozzone della palla ovale dovrebbe spostarsi nuovamente oltreoceano sostenuto da alcuni imprenditori coordinati da Nick Eyde, fra l’altro ex giocatore. Il presidente della Federazione Italiana di American Football Leoluca Orlando ha sottoscritto anche un’intesa con Stefano Radio, che ha rivelato “l’arrivo di numerosi giovani che dagli Stati Uniti per completare il ciclo didattico attraverso le borse di studio e con la possibilità di essere scelti come giocatori delle nostre società della massima divisione”. Per i giovani potrebbero rappresentare stagioni di esperienza e per le società un ricco e adeguato sostegno sportivo alle rispettive squadre.
Le novità sono state illustrate a Roma nell’aula ‘Franco Frattini’ dell’Università degli Studi ‘Link, fra l’altro, dal presidente della FIDAF e dal vice Leoluca Orlando e Fabio Tortosa, dal responsabile del marketing federale Edoardo Gammi, dal vertice del Regional Growth Dean Monske e da quello del College Life Stefano Radio.
Un’altra novità riguarda e coinvolge i gruppi sportivi universitari con “il protocollo d’intesa sottoscritto fra la FIDAF e la FederCUSI anche per allestire un torneo, in programma dal 18 al 26 maggio in Molise”. L’Italia, fra l’altro, potrebbe organizzare nel 2025 il Campionato Mondiale Universitario anche su sollecitazione dell’IFAF, la Federazione Internazionale di specialità.
Lo stadio ‘Bruno Benelli’ di Ravenna sarà il palcoscenico di tutte le finali dei campionati, dal 29 giugno per l’Italian Football League e, poi, per l’IFL2 e il CIF9, come il numero dei giocatori impiegati. Nove le formazioni iscritte al massimo torneo nazionale, in rappresentanza di altrettante città, tutte del centro e del settentrione della nostra penisola: Ancona con i Nuovi Dolphins, Bologna conFoto: Nando Marzano i Warriors, Firenze con i Guelfi, Legnano con i Frogs, Milano con i Rhinos, Parma con i Psnther, Roma con la Lazio Marines, Torino con i Giaguari e Varese con Skorpions.
Il via ufficiale è previsto per la fine febbraio con il KickOff Classic anticipato di una settimana. Titolo in bacheca nel capoluogo emiliano. Il primato dei successi è dei Lions di Bergamo con una dozzina di tricolori.
Gli incontri possono essere seguiti in esclusiva nel nostro Paese sulle frequenze di Dazn e per la biglietteria l’accordo è stato stipulato con TicketOne. La sponsorizzazione che sostiene il movimento è della RGP, la Regional Growth Partnership, pronta a promuovere un paio di ‘Business Forum’, il prossimo marzo a Varese e il 28 giugno a Bologna. L’interesse negli Stati Uniti per il campionato italiano è testimoniato dal coinvolgimento della TV via-cavo BCSN.
Rivoluzione tecnica nel settore femminile anche in vista dell’Olimpiade del 2028 a Los Angeles. Stati Uniti. Omar Passera ha lasciato la guida della selezione azzurra, probabilmente “per la volontà di tornare a giocare”. L’incarico è stato affidato a Katie Sowers, ex protagonista a livello professionistico nella Women’s Football Alliance, ma soprattutto coach di alcune rappresentative, quali, ad esempio, di Kansas City e dei San Francisco 49ers, in grado di disputare il Super Bowl.
La ‘Link’ Campus University vanta una programmazione all’avanguardia e inclusiva, che propone un progetto educativo multidisciplinare in grado di accrescere la cultura e le competenze degli studenti, ma anche di offrire strumenti concreti per scoprire i propri talenti e un’appropriata preparazione per affrontare nel miglior modo possibile l’ingresso nella futura vita lavorativa. Tre i riferimenti sulla nostra penisola, a Città di Castello, provincia di Perugia, Napoli e Roma, nello storico Casale di San Pio V.

Condividi

Sport

La Maserati nella storia

Esposizione straordinaria alla Galleria romana ‘Filippo Caracciolo’ dell’ACI di alcune testimonianze della produzione del ‘Tridente’, che festeggia i 110 anni di attività. Per gli interessati anche la monoposto di FormulaUno portata al titolo mondiale da Juan Manuel Fangio Condividi

Condividi
Read More
Sport

Racchette tricolori imperiali

Incontrastato e maestoso doppio successo delle squadre azzurre di tennis a Malaga. Quinto alloro per le ragazze di Tathiana Garbin nell’attuale ‘Billie Jean King’ Cup, mentre Jannik Sinner, Matteo Berrettini e compagni concedono il bis nella ‘Davis’ Condividi

Condividi
Read More
Sport

Il valore della Maratona per Roma

Uno studio dell’Università della ‘Sapienza’ ha rilevato l’impatto socio-economico dei grandi eventi sportivi organizzati nella capitale, in particolare della corsa podistica sempre più internazionale e al femminile Condividi

Condividi
Read More