Naturale. È scientifico

Legambiente Lazio. Inquinamento, consumo del suolo e delle coste, rifiuti, acqua e rinnovabili i temi del Congresso. Roberto Scacchi ancora presidente

Roberto Scacchi è stato confermato presidente di Legambiente del Lazio alla conclusione del dodicesimo Congresso regionale, che ha anche indicato Maria Domenica Bolano direttrice e una ventina di componenti al Direttivo di via Firenze. L’incontro, promosso e organizzato nella capitale, ha preceduto quello nazionale previsto sempre a Roma nei primi giorni di dicembre. All’assemblea hanno partecipato il presidente e il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani e Giorgio Zampetti e i rappresentanti dei vari circoli della regione, oltre, naturalmente, a molteplici ospiti, fra cui delle amministrazioni pubbliche locali, di associazioni e strutture di volontariato e animaliste, di sigle sindacali e i riferimenti dei raggruppamenti di cittadini.
Nella relazione iniziale Scacchi, ultraquarantenne dell’hinterland romano con laurea in Scienze Naturali, ha ricordato le numerose e frequenti iniziative promosse sull’intero territorio regionale a difesa di tutti gli aspetti ambientali, dall’inquinamento dell’aria, delle acque e del verde all’indiscriminato sfruttamento del territorio; dalle condizioni delle coste e dei litorali alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti; dalle speculazioni edilizie alle discariche a cielo aperto; dalla necessità di una rigenerazione urbana alla tutela della biodiversità; dalla riconversione all’agroecologia all’abbandono senza scrupoli di prodotti tossici, speciali e, quindi, altamente pericolosi fino allo sversamento di liquidi a dir poco sospetti nei torrenti e nei ruscelli del Lazio. Scacchi ha ribadito il sostegno alla limitazione della circolazione delle auto nei centri storici cittadini, al rafforzamento del trasporto pubblico possibilmente su rotaia. E, poi, i borghi da salvaguardare, riqualificare e valorizzare come i territori da non abbandonare. Lo spopolamento, soprattutto delle aree interne, sarebbe estremamente dannoso con i relativi rischi per l’aspetto naturalistico e idrogeologico vista la conseguente e la possibile mancata periodica manutenzione. Sostegno alle fonti rinnovabili per alimentare la quota di produzione di energia ‘pulita’ e il contemporaneo e graduale abbassamento delle necessità del petrolio e dei suoi derivati. Il rifiuto al nucleare è confermato con decisione, anche per l’assenza di una zona dove ‘tombare’ le scorie.
‘L’Italia in cantiere’ è stato lo slogan che ha accompagnato il Congresso regionale del Lazio, in cui è stato varato anche l’originale riferimento all”ambientalismo scientifico’, che deve rivolgere l’attenzione sulla “rivoluzione energetica”, sull’economia circolare e sulla mobilità sostenibile. Il richiamo è anche alla politica per i giovani e ai nuovi circoli dell’associazione ambientalista. L’ultimo, in ordine temporale, è stato inaugurato a Canale Monterano, provincia di Roma. E per segnalare il traffico veicolare inquinante blitz alla conclusione del Congresso nei pressi del Colosseo e a sostegno della realizzazione della linea ferrata in via Nazionale, nei giorni scorsi, in piazza della Repubblica.
Il palcoscenico ha ospitato, fra gli altri, gli assessori in Campidoglio all’Agricoltura, all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi e alla Mobilità Eugenio Patanè; il responsabile all’Ambiente dell’amministrazione comunale di Tivoli Gianni Innocenti; il segretario generale di Roma e del Lazio della CGIL Nicola Di Cola; il delegato regionale del WWF Andrea Filpa e il coordinatore provinciale dell’associazione Libera Gaetano Salvo.
Un week-end intenso caratterizzato da interventi, incontri, confronti, testimonianze, proposte di impegno nel segno dell’ambientalismo. Il Lazio è la seconda regione dopo la Puglia ad aver riunito i propri iscritti. Nelle prossime settimane saranno chiamati all’adunata quelli dei circoli delle altre regioni, comunque prima del Congresso nazionale d’inizio dicembre.

 

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

I boschi di Roma

Stati Generali del Verde in Campidoglio per ufficializzare il piano comunale di trasformazione ambientale in tutta la città, dai giardini ai parchi, dalle strade alle ville storiche fino alle aiuole Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Equilibri per la sicurezza energetica

Assemblea di Proxigas alla vigilia della stagione invernale dove è previsto un incremento della domanda, ma non sono previste criticità per la diversificazione dell’approvvigionamento Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

I guardiani della natura

Illustrati nella capitale i risultati di una ricerca del WWF, di Huawei e di Rainforest Connection, che hanno confermato il ritorno della fauna nelle aree coltivate biologicamente Condividi

Condividi
Read More