Il popolo degli appassionati delle illustrazioni, delle storie e dei racconti filmati e dei giochi è convocato, chiamato a raccolta dal 30 marzo al 2 aprile nei padiglioni della Fiera di Roma per l’edizione primaverile di ‘Romics’, il Festival internazionale del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei games, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura. Un cartellone, curato dalla direzione artistica coordinata da Sabrina Perucca, che mostra un straordinaria frequenza di iniziative, fra presentazioni, incontri, esposizioni di novità, premiazioni, dimostrazioni e esibizioni. Ogni interessato avrà il rispettivo riferimento nei cinque padiglioni di via Portuense per 70 mila metri/quadrati. Almeno 350 gli espositori. Nel 2022 sono stati acquistati 23 milioni e 200 mila volumi per bambini e ragazzi, 2 milioni e 600 mila in più rispetto al 2019, stagione di riferimento prima del lockdown dovuto al Covid-19. I fumetti che hanno interessato gli acquirenti sono stati un milione con un incremento rispetto al passato dell’1,5%. Numerosi gli illustratori che saranno presenti all’ormai tradizionale rassegna del fumetto, dell’animazione, del cinema e dei games. E ‘Romics d’Oro’ assegnato a Katja Centomo, Manuela Fior, John Howe e Marcos Martin. Omaggio a Leiji Matsumoto. Mostra di Paolo Barberi dedicata alla fiaba e al mito. Pubblicazione straordinaria e a tiratura limitata di Topolino, uno dei fumetti più noti e venduti al mondo, con protagonista ‘Paperugantino’. La storia è disegnata e scritta da Marco Gervasio ed è ambientata, naturalmente, nella Roma dell’Ottocento. Sul palco Alex Bertani di Topolino, il musicista Vince Tempera e Michele La Ginestra, che interpreta al ‘Sistina’ proprio ‘Rugantino’ e lo stesso Marco Gervasio. Katja Centomo è una narratrice che, oltre a varie collaborazioni, guida lo studio culturale Red Whale; Manuele Fior è uno dei disegnatori maggiormente apprezzati e John Howe, per la prima volta a Roma, è art director per il cinema e l’editoria. Festa per i cento anni della Warner Bros e per i giovani dello IED, l’Istituto Europeo di Design, chiamati a reinterpretare un centinaio fra film e serie utilizzando tecniche diverse, dal digital painting al collage fino alla 3D graphics. ‘Cinema all’arrembaggio’ per riascoltare le sigle dei cartoons degli anni Novanta, fra cui quella dei ‘Pokémon’. Per il cinema è previsto il ciclo ‘Italiani coraggiosi’ e il Premio ‘Ferruccio Amendola’ per il doppiaggio. Riconoscimenti ‘alla Carriera’ e una sequela di confronti fra il pubblico e alcuni disegnatori. Il manifesto della tredicesima edizione è stato realizzato da Paolo Barbieri, ‘L’orchidea’. ‘Natura, colori e bellezza’ per festeggiare la trentesima stagione organizzata da Fiera di Roma e ISI.Urb. L’accesso alla rassegna sarà consentito esclusivamente a chi ha acquistato preventivamente il biglietto solo attraverso il sito www.romics.it o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket. Porte aperte alla Fiera di Roma, ingresso Est e Nord, tutti i giorni dalle 10 alle 20.
|