Un sistema per verificare i consumi e stabilire l’efficienza degli impianti di riscaldamento e di quelli elettrici. Non solo, in quanto è possibile simulare i vari scenari di autoconsumo o da fonti rinnovabili per attuare un vero risparmio energetico. La novità, ‘Piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi energetici di Roma Capitale’, è stata illustrata nel corso del convegno promosso in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, alla presenza, fra gli altri, dell’assessore comunale ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini. L’iniziativa, sostenuta economicamente nell’ambito del progetto europeo ‘Platoon’ attraverso il programma ‘Horizon 2020’, ha trovato la collaborazione del Politecnico di Milano, di Engineering Ingegneria Informatica, della Facoltà di Architettura dell’Università ‘La Sapienza’, di PosteItaliane e di Risorse per Roma. Il piano consente di conoscere il patrimonio informativo relativo all’energia che era frammentato e archiviato in diverse modalità. Un modo per la gestione ottimale dell’efficienza energetica. “Con questa piattaforma è confermata l’attenzione per la protezione dell’ambiente introducendo soluzioni di prevenzione e riduzione degli sprechi a cominciare dal patrimonio immobiliare del Campidoglio. Il Dipartimento CSIMU, Coordinamento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, ha contribuito mettendo a disposizione la gran quantità di dati necessaria alla sperimentazione della piattaforma. E ampliare l’iniziativa è l’obiettivo dell’amministrazione comunale coinvolgendo nell’efficientamento energetico gli edifici scolastici con l’installazione di impianti fotovoltaici, ma anche gli immobili pubblici”, ha rilevato Ornella Segnalini. “Il progetto, anche se sperimentale, potrebbe essere un riferimento per l’intera penisola” in modo da sospingere “quella ‘neutralità climatica’ fissata dall’Europa al 2030″. Nei dodici mesi della fase sperimentale sono state controllate 2.500 centrali termiche, 6.500 contatori elettrici di 1.200 immobili, in particolare di istituti scolastici di proprietà pubblica, di Roma Capitale. La piattaforma, inoltre, consente di verificare l’efficienza e le potenzialità dei 160 impianti fotovoltaici. L’opportunità è rappresentata dalla CER, la Comunità Energetica Rinnovabile, con la possibilità di utilizzare ulteriori spazi per aumentare la potenza attraverso nuove installazioni.
|