Pasti Imperiali

Un libro fotografico per raccontare il legame tra cibo, storia e territorio

Slow Food Lazio partecipa a “Pasti Imperiali”, il progetto che riunisce un ampio numero di aziende agricole, viticoltori, produttori e associazioni del Lazio per raccontare il legame tra cibo, storia e territorio nel libro fotografico “Pasti Imperiali – L’Eredità Enogastronomica dell’Antica Roma” (www.pastiimperiali.agritales.it). La collaborazione con Slow Food Lazio è stata determinante anche per la competenza apportata della referente assegnata da Slow Food Lazio al progetto, Gabriella Cinelli, “Archeochef” esperta di storia della gastronomia e docente del Master of Food di Slow Food, che ha fornito il proprio parere esperto al progetto per conto dell’associazione, mettendo a disposizione anni di esperienza e ricerche sul campo. La scelta di pubblicare un libro fotografico rispecchia la volontà di dare un volto ai produttori, veri protagonisti del territorio, e mostrare il loro lavoro.
Pasti Imperiali è un libro in cui la storia del produttore, espressa in forma di prosa, è intervallata da fotografie del produttore nel suo ambiente di lavoro. Per garantire i massimi standard qualitativi sia nella fotografia che nella redazione dei testi, il team si avvale della partecipazione al progetto di affermati professionisti, come Cristina di Paolo Antonio, passato pluriennale da fotoreporter per Il Messaggero di Roma e attualmente fotografa di scena per importanti produzioni cinematografiche, registi e attori e Natalie Aldern, scrittrice e blogger Californiana residente a Roma, creatrice del blog An American in Rome. Oltre a scrivere per varie testate e blog, Natalie vanta numerose collaborazioni con le Nazioni Unite su tematiche di politica alimentare internazionale.
“Crediamo sia importante sensibilizzare riguardo l’esistenza del legame tra territorio, storia e cibo” fa sapere Manuel Cirulli, ideatore del progetto. “Qual’è l’eredità Enogastronomica dell’Antica Roma? Chi sono le persone che hanno raccolto questa eredità? Cosa lega il passato al presente? Abbiamo deciso di rispondere a queste domande raccontando le storie dei produttori. In questi mesi abbiamo esplorato il territorio, parlato con centinaia di persone,e visitato decine di produttori: ora siamo pronti a raccogliere le storie migliori nel libro fotografico Pasti Imperiali” conclude Cirulli.
Il libro sarà auto pubblicato, sia in Italiano che in inglese per renderlo accessibile ad un pubblico internazionale, e i fondi necessari alla pubblicazione verranno raccolti mediante una campagna di crowdfunding.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More
Attualità

L’olio italiano

A VeronaFiere dal 2 al 4 marzo II ‘Sol2Expo’ con protagonista l’extravergine di oliva. Presenti i produttori di tredici regioni della nostra penisola e gli operatori interessati di una trentina di paesi Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More